IL MATTINO
Il progetto
06.06.2021 - 11:03
Un viaggio nella storia dell’arte e nella cultura artistica, dal Novecento fino ai nostri giorni, per guardare in dettaglio come il tema del riciclo continui a stimolare la creatività delle attuali generazioni. Così, gli studenti del Liceo Artistico ‘Manuppella’ coadiuvati dalla storica dell’arte Carmen D’Antonino, dalla referente prof. Linda Berardi e dai docenti delle materie culturali e tecnico pratiche, si sono impegnati con la Smaltimenti Sud nei “Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento” svolgendo attività creative.
“La città sostenibile” è il nome del progetto realizzato dall'azienda Smaltimenti Sud, dal Liceo Artistico e dal Comune di Isernia in occasione della giornata mondiale dell'ambiente ed ha come obiettivo primario quello di promuovere i temi dello sviluppo sostenibile, favorendo una maggiore consapevolezza e usando l’arte come potenziale strumento di diffusione e divulgazione di tematiche legate alle grandi sfide globali.
Un viaggio nella storia dell’arte e nella cultura artistica, dal Novecento fino ai nostri giorni, per guardare in dettaglio come il tema del riciclo continui a stimolare la creatività delle attuali generazioni. Così, gli studenti del Liceo Artistico ‘Manuppella’ coadiuvati dalla storica dell’arte Carmen D’Antonino, dalla referente prof. Linda Berardi e dai docenti delle materie culturali e tecnico pratiche, si sono impegnati con la Smaltimenti Sud nei “Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento” svolgendo attività creative. Durante tutto il percorso formativo, gli studenti hanno esplorato il mondo dei materiali da riciclo studiando attentamente le nuove tecnologie e le materie prime come plastica, carta, alluminio e vetro, per poi andare a realizzare, attingendo alla loro creatività, degli oggetti di elevato design. Sono state realizzate, infatti, opere, abiti, gioielli, performance e installazioni d’arte contemporanea, mettendo in risalto la storia del proprio “territorio” con un percorso ecosostenibile che ha evidenziato l’eco–design nel settore Moda, Gioiello e Architettura.
I ragazzi hanno dimostrato come dalla carta si può ottenere una collezione di abiti e accessori, come da ferro, rame e legno possono nascere gioielli e elementi di arredo. E non solo. Gli alunni, dopo lezioni online con esperti e incontri con artisti legati al mondo dell’ecosostenibilità, hanno lavorato evidenziando la loro bravura anche in competenze digitali, producendo un video, Ricycling Art, che rappresenta il percorso artistico con tutte le opere realizzate in collaborazione con la Smaltimenti Sud, e dedicate al riciclo e all’ecosostenibilità. Le immagini riproducono mostre espositive, sfilate di moda quali: Reciclyng Design, Liberalarte, The Colour of Art ispirate alle bellezze storico-artistiche del territorio molisano e nate in collaborazione con il Comune, la Regione, il Mibact, Me.Mo Cantieri Culturali e la Galleria d’arte Spazio Arte Petrecca. L’ obiettivo del progetto è stato quello di sensibilizzare e potenziare nell’alunno le capacità creative, estetiche ed espressive, rafforzando così la preparazione culturale e contribuendo ad educarlo a una cittadinanza attiva e responsabile.
edizione digitale
Il Mattino di foggia