Cerca

La visita

Figliuolo a Bari: «Io lucano, ma anche pugliese»

«È vero che sono nato a Potenza, ma mio padre è nato a Bari. Perciò per me è anche un ritorno a casa». Così il Generale Figliuolo ha inaugurato questa mattina la sua visita di ricognizione in Puglia.

Ad accogliere, alle 9:50,  il commissario straordinario per l'emergenza Covid 19 Generale di Corpo d'Armata Francesco Paolo Figliuolo e il Capo della Dipartimento Protezione civile Fabrizio Curcio nella sede del consiglio regionale c'erano il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone.

Due gli incontri in programma. Il primo sull'aggiornamento sullo stato di attuazione del Piano vaccinale. Presenti l'assessore alla Sanita' Pierluigi Lopalco, la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, il sindaco di Bari Antonio Decaro, il direttore del Dipartimento Promozione Salute, Vito Montanaro, il dirigente della Protezione civile Regione Puglia, Mario Lerario, il Comandante Militare Esercito Puglia, Colonnello Donato Ninivaggi, la prefetta di Bari Antonia Bellomo, il presidente Anci Puglia, Domenico Vitto, il presidente Upi Puglia, Stefano Minerva, il capo di Gabinetto Claudio Stefanazzi, il vicecapo di Gabinetto Domenico De Santis, il direttore dell'agenzia regionale Asset Elio Sannicandro e le delegazioni del Commissario Straordinario per l'emergenza Covid 19 e del Dipartimento Protezione civile. Il secondo incontro in collegamento video con i Prefetti della Puglia. La sessione di lavoro in sala consiliare si e' conclusa con uno scambio di doni. Emiliano ha voluto donare a Figliuolo e Curcio due bottigliette contenenti la Santa Manna di San Nicola, quale simbolo di unita' di intenti, collaborazione e reciproco sostegno nella lotta al coronavirus.

"Stamattina, con il Presidente Emiliano, abbiamo accolto il commissario per l'emergenza covid Francesco Paolo Figliuolo", spiega Capone. "E' stato un piacere ospitarlo qui, nell'Aula del nostro Consiglio, dove in questi mesi, con le colleghe e i colleghi consiglieri regionali, più volte siamo intervenuti sul tema dell'emergenza cercando di dare spinte propositive, migliorative, tenendo sempre in conto che non c'è una ricetta uguale per tutti per una pandemia. Che le cose si imparano passo dopo passo, sperimentandole, un po' come i vaccini.  "E nonostante tutto la Puglia - ha aggiunto Capone - ha cercato di fare del suo meglio, ha lavorato sodo giorno e notte, in sinergia con le Asl, i Comuni, le Province, le forze dell'ordine, la Protezione civile, con tutti gli operatori sanitari che da marzo fanno doppi, tripli turni per salvare vite umane. Perché di vite umane parliamo e le vite contano tutte". "Non sono mancate le difficoltà, diciamocelo partivamo svantaggiati rispetto a tante altre regioni del nord - ha sottolineato Capone -, ma adesso siamo primi in Italia per somministrazione di vaccini in proporzione alle dosi ricevute: oltre un milione di cittadine e cittadini, uno su quattro, ha già ricevuto la prima dose. E' stato uno sforzo corale che siamo pronti a ripetere ma abbiamo bisogno di certezze, abbiamo bisogno di vaccini. Perché quelli, oggi, sono l'unico modo per uscire da questo tunnel, perché dove c'è stata una larga copertura vaccinale la curva è scesa".  "E noi abbiamo bisogno che scenda. Per i nostri commercianti, per i nostri artisti, per i nostri malati che il covid ha costretto all'isolamento totale, anche nei periodi meno gravi di questa pandemia. Per tutti loro, e per tutte le cittadine e i cittadini pugliesi, indistintamente, è il nostro impegno. Per questo -ha proseguito- abbiamo chiesto commissario di aiutarci ad avere contezza delle dosi su cui la Puglia potrà contare per programmare al meglio i prossimi giorni e i prossimi mesi. Certi che da questa storia potremo uscirne solo insieme, Regione, Governo, Europa. Noi siamo pronti ad affrontare collaborando tutte le difficoltà". All'incontro erano presenti anche il Presidente di Anci Puglia, Domenico Vitto, e il Presidente di Upi Puglia, Stefano Minerva. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione