Cerca

L'iniziativa

Raffaele Piemontese: «Come un fiore blu, Foggia può sbocciare dal fango»

L'assessore regionale al Bilancio, Raffaele Piemontese, tiene a battesimo a Foggia il premio letterario "I fiori blu", presentato presso la Biblioteca provinciale "La Magna Capitana".

La metafora utilizzata da Piemontese è utile a spiegare come l'investimento, cospicuo da parte della Regione, sulla cultura possa rappresentare una strada maestra verso l'evoluzione della coscienza civile della città come baluardo ad ogni forma di illegalità

“Uno strato di fango ricopriva ancora la terra, ma qua e là piccoli fiori blu stavano già sbocciando”. Si legge così nel libro dello scrittore francese Raymond Queaneau, tradotto da Italo Calvino, il cui titolo dà il nome all’Associazione e al Premio. In questa frase è racchiuso il senso di un progetto ambizioso, di una sfida culturale che vuole disvelare quanto di buono può fiorire grazie a un contagioso desiderio di rinascita. Partendo in primo luogo da un percorso di promozione della lettura, in una città agli ultimi posti nelle classifiche nazionali per lettori (dati Istat) e protagonista di tristi primati nell’intera regione pugliese. Da questo desiderio di rinascita e riscatto sociale e culturale del capoluogo dauno nasce il progetto del Premio Letterario Nazionale “I fiori blu”. Ideato e promosso dall’omonima associazione di promozione sociale, nata nel 2019 su impulso di professionisti e volontari impegnati a vario titolo nella città di Foggia.

Dall’8 febbraio sino al 28 aprile, data dell’evento finale della premiazione, romanzieri e saggisti di fama nazionale saranno a Foggia per incontrare i lettori e presentare i propri titoli. Sedici i titoli in gara scelti da un comitato esecutivo composto da due rappresentanti dell’associazione “I fiori blu”, due rappresentanti della Biblioteca “La Magna Capitana”, due rappresentanti dell’Università degli Studi, e presieduto e coordinato dalla direttrice artistica del Premio. Otto i titoli selezionati per la sezione Saggistica, otto per la sezione Narrativa. Al primo classificato e unico vincitore del Premio “I fiori blu” sarà assegnato un riconoscimento in denaro di 8.000 euro. La cerimonia di premiazione finale si terrà il 28 aprile nel Teatro Umberto Giordano di Foggia. Il Comitato esecutivo, inoltre, si riserverà di decidere di assegnare anche un Premio Speciale della Giuria Popolare. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione