IL MATTINO
L'intervista
18.12.2019 - 15:45
Questa mattina Gianluigi Carella è tornato nella sua scuola, su iniziativa di Mariolina Cicerale, per raccontare agli ex colleghi studenti la sua "visione" maturata anche a New York dove vive e dove ha fondato la "Butic studio”, agenzia con sede a Milano e New York dedita alla realizzazione di prodotti videografici e fotografici per l’alta moda.
Gianluigi Carella, in arte "Vetri Infranti", classe 1995, da Foggia vola a New York per trasformare il suo sogno in realtà. Un percorso da regista, breve ma intenso se si pensa che solo nel 2014 Gianluigi termina i suoi studi umanistici presso il Liceo classico V. Lanza di Foggia. Di li una breve tappa nella metropoli milanese per continuare a formarsi, per non fermarsi, poi il tuffo nella grande mela. Un excursus fatto di grandi successi che, in occasione dell’incontro dal titolo “Il potete della visione” questa mattina presso l’aula magna del Liceo V. Lanza, il regista ha ampiamente raccontato. Ad un certo punto della sua carriera, Gianluigi incontra la musica e si fa “arrogante”. Infatti, proprio dietro la macchina da presa utilizzata per la realizzazione del video dell’ultimo grande successo del cantante Irama, dal titolo, per l’appunto, “Arrogante”, si cela la sua manodopera. Ma Gianluigi collaborerà con altri del panorama della musica internazionale, tra cui Ariana Grande, The Kolors, Guè Pequeno e Fred De Palma. Per citarne alcuni. Tuttavia è tutt’altro che arrogante. Gianluigi, infatti, si presenta in tutta la sua semplicità, modestia e pacatezza, e invita e consiglia tanta dedizione e determinazione per la realizzazione dei propri sogni. Eppure dai racconti d’infanzia emerge “una personalità stravagante e piacevolmente irrequieta”. Così lo ricorda affettuosamente la Prof.ssa Mariolina Cicerale che questa mattina lo ha presentato per l'incontro con gli studenti del "Lanza"
edizione digitale
Il Mattino di foggia