IL MATTINO
L'intervista
10.07.2019 - 15:13
Gianluca Ursitti, noto penalista, è candidato alla presidenza dell'Ordine, in competizione con i colleghi, altrettando validi professionisti, Michele Curtotti e Luigi Leo. In questa intervista a tutto campo ci spiega le ragioni della sua candidatura e ciò che pensa di fare per la categoria in caso di elezione, facendo una sostanziale premessa: «Ciò che diciamo di voler fare è ciò che possiamo fare veramente»
IL PROGRAMMA DI "AVVOCATURA LIBERA ED INDIPENDENTE”
La nuova regolamentazione professionale non può e non deve andare a detrimento della tradizione e della continuità della nostra Avvocatura che proprio dalla sua storia trae forza ed insegnamento, oltre che propulsione per la costruzione di un programma comprensivo di azioni sostenibili e mirate a garantire una Avvocatura libera e al tempo stesso credibile, anche nei confronti dei cittadini.
È il momento di indossare la “toga” per difendere, questa volta, l’Avvocatura, per salvaguardarne la libertà, l’indipendenza e l’autonomia che le sono proprie.
Proponiamo, quindi, non semplici petizioni di princìpi ma attività concretamente realizzabili pertinenti alle competenze istituzionali del Consiglio dell’Ordine.
PARTECIPAZIONE AMPLIATA DELLA CLASSE FORENSE ALLE ATTIVITÀ CONSILIARI
Istituzione di Commissioni consiliari, per materia o aree tematiche, a cui delegare funzioni di studio, consultive, conoscitive ed istruttorie, in applicazione dell'art.32 dell'Ordinamento forense.
Le suddette Commissioni saranno a composizione mista (un consigliere e 4 componenti esterni), sì da coinvolgere anche i Colleghi esterni alla compagine consiliare nel rispetto del criterio e dei principi dell'equilibrio di genere e delle minoranze.
AMPLIAMENTO DEI SERVIZI GRATUITI PER L'AVVOCATURA
* estensione archivio della casella PEC;
* fatturazione elettronica;
* redazionale atti;
* acquisizione di spazi per la conservazione di atti e documenti nativi digitali in cloud;
* stipula di convenzioni con i Comuni per il reperimento on line dei dati anagrafici;
* potenziamento dello sportello permanente per le emergenze operative del PCT e della rete WiFi nel Palazzo di Giustizia;
* creazione di uno sportello al servizio dell'Avvocatura in grado di fornire dettagli, suggerimenti e informazioni relativi alle recenti modifiche ed integrazioni normative in materia di GDPR, gestione degli Studi Legali e della professione in generale;
* stipula con l’azienda di trasporto municipalizzata di una convenzione per la istituzione di idonei percorsi a servizio dell'Avvocatura e della stessa utenza del Palazzo di Giustizia per il collegamento tra il Palazzo di Giustizia, sito al Viale Primo Maggio in Foggia, e la Sede decentrata di Viale Ofanto (in cui sono ubicati l’Ufficio del Giudice di Pace, il Giudice del Lavoro e gli Ufficiali Giudiziari) e tra la Stazione Ferroviaria ed i predetti plessi di Giustizia.
SCUOLA FORENSE e FORMAZIONE CONTNUA
Istituzione, in ossequio al regolamento del C.N.F., della Fondazione Scuola Forense nel perseguimento di finalità di formazione e qualificazione professionale.
La Scuola Forense consterà di due macrodipartimenti:
- il primo deputato all’implementazione di specifici corsi destinati alla preparazione per l'esame di abilitazione alla professione dei praticanti avvocati, con percorsi didattici improntati a tecniche pratiche e all’adozione di strumenti indispensabili per l’arricchimento delle conoscenze teoriche dei futuri Colleghi;
- il secondo deputato a garantire la formazione continua degli Avvocati. Gli eventi formativi di aggiornamento saranno realizzati in sinergia con le Associazioni Forensi e il mondo accademico universitario, sì da garantire un elevato livello scientifico. Il coordinamento della formazione continua in capo alla Scuola Forense consentirà, inoltre, un’organizzazione temporalmente programmata dell’offerta formativa, almeno per semestre, sì da evitare la sovrapposizione di convegni, consentendo agli avvocati l’iscrizione e la partecipazione ai soli eventi di assoluto interesse. Nell’attività di programmazione si avrà cura di organizzare momenti formativi itineranti nell’esteso territorio circondariale, sì da ridurre il disagio degli Avvocati residenti in sedi geograficamente lontane.
COSTITUZIONE E POTENZIAMENTO DEGLI ORGANISMI DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE
- A seguito dell’avvenuto potenziamento dell’operatività dell’ORGANISMO DI MEDIAZIONE istituito presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati Foggia, promuovere ulteriori iniziative volte alla formazione qualificata dei mediatori ed all’implementazione del ruolo delle Adr, anche attraverso la Costituzione della CAMERA ARBITRALE presso l'Ordine degli Avvocati di Foggia.
- Potenziamento del CPO istituito presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia al fine di consolidare la cultura delle Pari Opportunità e implementare le iniziative a sostegno dell’Avvocatura.
- Potenziamento delle attività e delle iniziative volte a supportare l’associazione Onlus Avvocati Foggia.
- Potenziamento dell’operatività del CINFOR attraverso la creazione di una sezione on line del sito istituzionale dedicata a fornire, in tempo reale, agli iscritti informazioni e/o opportunità in materia di agevolazioni fiscali e tributarie, di assistenza e previdenza forense, di accesso ai finanziamenti e ai fondi europei, e più in generale di sostegno all’esercizio della professione.
- Costituzione dell'ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC), in attuazione della legge 3/2012; le attività inerenti ai procedimenti previsti dalla legge (accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento, piano del consumatore e liquidazione del patrimonio) saranno svolte da avvocati denominati "gestori della crisi" in possesso dei requisiti di professionalità e competenza di cui alla normativa di settore.
- Costituzione dello SPORTELLO PER IL CITTADINO (art.30 Ordinamento Forense e Regolamento CNF n.2/2013) per lo svolgimento dei relativi servizi.
- Costituzione dell’UFFICIO DI MEDIAZIONE FAMILIARE.
- Costituzione di una Fondazione degli Avvocati di Capitanata.
RAPPRESENTATIVITÀ EFFETTIVA E TUTELA DELL'AVVOCATURA
Al fine di tutelare il ruolo ed il decoro dell’avvocato, pretendendone il giusto rispetto, si propone:
- l’istituzionalizzazione del Tavolo Permanente delle Associazioni, con l’approvazione di apposito regolamento, per l’individuazione delle problematiche forensi e la proposizione di idonee soluzioni;
- la costituzione dell’Osservatorio di Giustizia, di cui all'art. 2, comma 2 Regolamento CNF 4/2013, per la collaborazione e il dialogo con gli Uffici Giudiziari, deputato, in uno al Consiglio, a proporre, con successivi poteri di vigilanza sulla corretta applicazione, la stipulazione di protocolli di intesa ulteriori rispetto a quelli già sottoscritti ( legittimo impedimento, Università degli studi di Foggia - dipartimento di Giurisprudenza, Stanza allattamento, svolgimento delle udienze penali, spese straordinarie di mantenimento nei giudizi di separazione e divorzio, trasferimenti immobiliari nei giudizi di crisi coniugale), quali, a mero titolo esemplificativo, quelli aventi ad oggetto lo svolgimento delle udienze civili (sistema elettronico di prenotazione della trattazione), l’ammissione al beneficio del gratuito patrocinio con liquidazione più celere delle competenze, il rispetto dei parametri forensi nella liquidazione dei compensi.
TRASPARENZA
Efficace, efficiente e trasparente amministrazione della attività ordinistica, nel rispetto della privacy, anche attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dei deliberati consiliari.
edizione digitale
Il Mattino di foggia