Cerca

L'evento

"In nome dell'olio italiano"

Questa sera a Roma, presso la sede nazionale di Coldiretti, è stato presentato in anteprima "In nome dell'olio italiano", il libro della deputata foggiana Colomba Mongiello, che raccoglie la battaglia condotta per giungere alla legge "salva olio" che porta la sua firma.

Alla presentazione sono intervenuti Roberto Moncalvo, presidente nazionale di Coldiretti, e il magistrato Gian Carlo Caselli dell'Osservatorio sulle Agromafie" che firma la prefazione del libro stesso disponibile cliccando qui

La presentazione questa sera a RomaUn prodotto agroalimentare assolutamente tipico dell'Italia: l'olio. Una parlamentare appassionata e caparbia: Colomba Mongiello. 5 anni di lavoro per una giusta causa: tutelare la qualità e l'identità dell'extravergine made in Italy.
Un prodotto agroalimentare assolutamente tipico dell'Italia: l'olio. Una parlamentare appassionata e caparbia: Colomba Mongiello. 5 anni di lavoro per una giusta causa: tutelare la qualità e l'identità dell'extravergine made in Italy. Sono i cardini attorno a cui ruota In nome dell'olio italiano, volume edito da Il Castello, che racchiude la sintesi del lavoro legislativo svolto dalla senatrice e deputata foggiana, del Partito Democratico, con l'obiettivo di mettere a disposizione dell'ordinamento statale, degli olivicoltori e dei frantoiani strumenti operativi capaci di proteggere l'identità stessa dell'EVO italiano e la salute dei consumatori, nonché di valorizzarne la qualità sotto il profilo economico e commerciale. È la storia della legge 'salva olio', approvata definitivamente sul finire della XVI legislatura, frutto di un'intuizione politica di Colomba Mongiello, attualmente componente della Commissione Agricoltura della Camera e vice presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla contraffazione, e di un impegnativo e proficuo lavoro politico di ascolto prestato all'articolato reticolo di interessi che animano la produzione e il commercio dell'olio.

Introdotto da uno scritto di Gian Carlo Caselli, presidente del Comitato scientifico della fondazione “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare” di Coldiretti, il volume è articolato in 3 sezioni. 

Il racconto svolto in prima persona dall'autrice delle vicende istituzionali e politiche che precedettero e seguirono l'approvazione della legge, da cui emergono interessanti e gustosi retroscena dei lavori parlamentari, delle relazioni tra Governo e Parlamento come tra Parlamento e mondo economico. Una ricostruzione innervata dalla passione con cui Colomba Mongiello ha condotto una battaglia che ha contribuito a far inserire tra le priorità dell'agenda di governo italiana la lotta alla contraffazione alimentare e all'italian sounding in Italia e in Europa.

L'intervista all'autrice, realizzata da Gianni di Bari (giornalista e comunicatore), da cui emerge un'organica riflessione sull'attività svolta dalla madrina della 'salva olio' ed i contenuti degli atti direttamente e indirettamente connessi alla legge stessa.

Gli atti parlamentari e una selezione degli interventi pubblici tematici di Colomba Mongiello che offrono l'opportunità di approfondire nel dettaglio, anche tecnico, i temi affrontati e discussi nelle altre due sezioni.

CHI È COLOMBA MONGIELLO

Colomba Mongiello, pugliese di Foggia e docente di Lingue e letterature straniere, ha svolto attività politica fin da giovanissima.
Nel corso degli anni ha ricoperto incarichi politici e istituzionali che l'hanno condotta, nel 2006, all'elezione al Senato. Rieletta a Palazzo Madama nel 2008, con il neonato Partito Democratico, è stata Segretario d’aula nell’ufficio di Presidenza e membro della Commissione Agricoltura. Nonché responsabile del dipartimento Agricoltura del PD durante la segreteria di Dario Franceschini. Tra le attività svolte spicca la legge a tutela dell’olio di oliva italiano, approvata dal Parlamento nel dicembre 2012. Nel 2013 è eletta alla Camera dei Deputati, dove è membro della Commissione Agricoltura e vice presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla contraffazione.
E' promotrice del Piano Olivicolo Nazionale e del Piano Cerealicolo Nazionale e ha contribuito alla stesura e all'approvazione delle leggi su: contrasto del caporalato, valorizzazione degli agrumeti caratteristici e lotta allo spreco alimentare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione