Cerca

Il ricordo

L' "Ultima fermata" a Foggia di Claudia Cardinale

L'arrivo e le interviste di Claudia Cardinale a Foggia, il 18 novembre 2012, per la presentazione del film "Ultima fermata" dedicato alla dismessa linea ferroviaria "Avellino-Rocchetta".

Con la Cardinale, protagonista del film insieme a Philippe Leroy, anche gli attori Francesca Tasini, alla sua prima esperienza cinematografica, e Sergio Assisi, interprete, tra l'altro, della fortunata serie televisiva "Capri"

I grandi si distinguono per la loro umiltà e disponibilità. Perciò non sorprende che un'immensa Claudia Cardinale abbia accettato la proposta di un regista quasi del tutto sconosciuto, come l'irpino Assanti, di interpretare "Ultima fermata". La presentazione del film a Foggia, n piazza Federico II, ha visto la partecipazione, oltre che del regista Giambattista Assanti e dei produttori, anche di Sergio Assisi, l'attore napoletano reso noto al grande pubblico dalla fortunata serie televisiva "Capri", e la giovanissima attrice Francesca Tessi, alla sua prima esperienza cinematografica. Nel cast c'è Phileppe Leroy, protagonista insieme alla Cardinale che torna al cinema italiano dopo 15 anni e vestirà i panni di una sarta di Rocchetta Sant'Antonio, dove il 19 novembre 2012 fu girato il primo ciak. Alla conferenza stampa erano presenti anche molto sindaci dei comuni irpini e lucani scelti come location del film, oltre che il sindaco di Rocchetta Ranieri Castelli e l'assessore alle attività produttive Alfonso Di Stefano. A fare gli onori di casa, per il Comune di Foggia c'era il vicesindaco Federico Iuppa. Semplice, immediata, Claudia Cardinale ha apprezzato molto la conferenza stampa a Foggia: «da questi parti - ha detto - ero già stata e ci sono tornata volentieri». «Perché ho scelto di fare questo film? Per ragioni emotive, perché mio papà era ferroviere, e perché mi piace molto aiutare i giovani registi, considerato che il nostro Governo fa mancare il sostegno alla produzione cinematografica italiana, il che mi fa molto arrabbiare», ha detto la Cardinale. In realtà, il film viene reso possibile dal sostegno di diverse aziende, tra cui la Granoro che ha dato il contributo maggiore. Entusiasta di far parte del cast Sergio Assisi. «E' un film intimo, che parla di di una storia essenziale, emotivamente coinvolgente, come quelle che fanno bene al nostro Meridione e alla sua riscoperta», ha detto il famoso attore partenopeo. Emozionata la giovane Francesca Tessi: «Per me è la prima volta sul grande schermo, dopo tanto teatro, e sono felice di farne parte». La gratitudine ai sindaci, agli attori, ai produttori è stata, invece, espressa dal regista irpino Giambattista Assanti. Poche battute, quelle raccolte da attori e produttori del film, a causa della pioggia che ha interrotto la magia della conferenza stampa all'aperto: l'incontro con i giornalisti è poi continuato al chiuso, nel locale bellissimo del Consorzio Start di Capitanata, animato da Roberto Parisi (che ha presentato anche la conferenza stampa), che ha consentito ai partecipanti di assaporare anche alcuni prodotti enograstronomici della Capitanata. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione