Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
Bicentenario del 'più grande scultore lucano dell'800': Antonio Busciolano
Attraverso un "itinerario emozionale" che partirà dalla sua città natale, Potenza ricorderà dal prossimo 14 gennaio il "più grande scultore lucano dell'800" - Antonio Busciolano (Potenza 1823-Napoli 1871) - con l'obiettivo finale di "educare i ...
04 Gennaio 2023
Dai Grifoni di Ascoli Satriano alle Madonne, il tocco Celeste di Michele
14 Agosto 2021
Boom di visitatori per il Musma, bilancio positivo per il 2019
Il 2019 è stato sicuramente un anno fortunato per Matera. L'afflusso dei turisti, confluiti da ogni parte del mondo, ha permesso ad istituti originali e meno conosciuti come il Museo della scultura contemporanea di Matera, meglio noto come ...
08 Gennaio 2020
Aide donne 2019, una scultura dalla Provincia di Matera per sostenere l'iniziativa
A sostegno dell'iniziativa di Aide donne 2019, sarà installata ed esposta nella sala Laura Battista della Biblioteca Provinciale di Matera una scultura. Lo rende noto la Provincia di Matera, annunciando che la cerimonia di donazione avrà ...
06 Marzo 2019
È morto il creatore del 'miracolo degli abissi'
Oggi la terra di Capitanata è più povera, poiché ha perso uno dei suoi più illustri figli. Domenico Norcia (classe 1939) è venuto a mancare questa mattina agli OO.RR. di Foggia, dove era ricoverato. Originario di Panni, nel cuore del ...
12 Agosto 2017
Orsara, "La via del pane" ovvero come rendere omaggio alla cultura contadina
l rito e la grazia del pane, per intere generazioni, sono scolpiti nella memoria, nel tempio che io cuore e la mente riservano alle cose più belle e preziose. Gesti di un tempo, antichi attrezzi, il calore di una materia che è vita, ...
08 Agosto 2017
Le sculture di Finotti addobbano Matera
A Matera (Capitale europea della Cultura per il 2019) si rinnova l'appuntamento con 'Le Grandi Mostre nei Sassi', la storica rassegna di scultura contemporanea, giunta alla 30/a edizione: dal 30 giugno al 5 novembre ospiterà nelle ...
17 Giugno 2017
I ‘Giganti’ di Mont'e Prama di Cabras, frammenti di pietra
Si parlerà di una straordinaria scoperta archeologica dei Giganti di Mont’e Prama all’Auditorium Santa Chiara martedì 21 febbraio ore 18,00, con uno dei protagonisti di questa eccezionale vicenda, il restauratore Roberto Nardi, ...
14 Febbraio 2017
Kenjirō il giovane kamikaze che divenne scultore zen in Italia
Faceva parte degli Shinbu ; era nelle unità del “vento divino” ovvero i famosi Kamikaze nipponici che si immolavano per la gloria del Sol Levante con i loro aerei; ma il giovane Kenjirō Azuma non finì la sua vita schiantandosi ...
16 Ottobre 2016
Ordina per:
Il Mattino di foggia