Cerca
IL MATTINO
Ultime news
ANNUNCI
Giornata Mondiale dell’Acqua: ecco l'impegno dei geologi lucani per la tutela delle risorse idriche
Le parole di Mary William, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Basilicata In qualità di Presidente dell’Ordine dei Geologi della Basilicata, desidero sottolineare l’importanza della Giornata Mondiale dell’Acqua come momento di riflessione e ...
21 Marzo 2025
Casili e Piemontese salvano le dune della Puglia dalle grinfie dei privati
Spesso, le decisioni politiche hanno un impatto diretto e tangibile sull'ambiente che ci circonda. E a volte, è la voce dell'ambiente stesso, insieme a quella di chi lo difende, ad avere la meglio. È il caso della recente abrogazione di una ...
01 Aprile 2024
Scorie, come viene difeso il fondale marino
Esistono in fondo al mare pianure abissali, considerate un tempo senza alcuna presenza vivente, usate come cimiteri di scorie radioattive, situati a centinaia di chilometri dalle coste, lontani dall’uomo. Invece, negli studi recenti sono ...
28 Marzo 2024
Attività estrattive in alcune cave lucane: il gip di Potenza ha rivisto le misure cautelari
Il gip di Potenza ha rivisto le misure cautelari nei confronti delle cinque persone indagate nell'ambito dell'inchiesta della Procura del capoluogo lucano sulle attivita' estrattive in alcune cave del territorio e accusate di tentata ...
02 Maggio 2023
A Matera il convegno dei “Giovani Ricercatori di Geologia Applicata”
A Matera, nel nuovo Campus universitario, il 19 e il 20 settembre si svolgerà l’XI convegno dei “Giovani Ricercatori di Geologia Applicata”, dell'Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale (Aiga), organizzato ...
18 Settembre 2019
Rischi ambientali, al via in Basilicata il programma "A scuola con il geologo"
Nell'ambito delle iniziative finalizzate alla divulgazione della cultura geologica e dei rischi ambientali, domani venerdì 16 novembre, dalle ore 09:00 alle 13:00, l’Ordine dei Geologi di Basilicata farà visita a diverse ...
15 Novembre 2018
E' lungo la "schiena" dell'Italia, l'Appennino, che corre il brivido del terremoto
“Almeno 24 milioni di italiani in aree ad elevato rischio sismico , ma l’Italia intera lo e’ . Necessario Fascicolo del Fabbricato sugli edifici e cultura geologica nelle scuole. Tra il 20 e il 50% dei decessi, in ...
24 Agosto 2016
A San Severo un tavolo di lavoro sul tremendo terremoto del 1627
“Il terremoto del 30 luglio 1627 tra storia, scienza e attualità” è il tema che tratterà il dott. Arturo Cannito, geologo ed esperto del territorio della Capitanata, nel corso di una conferneza in programma l’8 ...
07 Giugno 2015
Ordina per:
Il Mattino di foggia