IL MATTINO
25.05.2018 - 11:57
L'incontro tra Foggia e Parma
Il Foggia non aveva niente da chiedere oramai alla trasferta in terra laziale ed infatti in tanti avrebbero scommesso, magari su leovegas, che le motivazioni del Frosinone avrebbero fatto notevolmente la differenza.
Non c'è mai stato alcun gemellaggio tra le due tifoserie, ma ora Parma vuole davvero un mondo di bene a Foggia e al Foggia. Grazie al pareggio che i rossoneri sono riusciti a strappare sul difficile campo del Frosinone, gli emiliani infatti tornano direttamente in Serie A grazie all'ottenimento della seconda posizione in classifica subito dietro l'Empoli riuscendo nell'incredibile impresa mai avvenuta nella storia del calcio italiano di centrare quattro promozioni consecutive passando dai dilettanti in cui ducali si sono ritrovati a causa del fallimento della vecchia società alla massima categoria in soli quattro anni appunto.
Il Foggia non aveva niente da chiedere oramai alla trasferta in terra laziale ed infatti in tanti avrebbero scommesso, magari su leovegas, che le motivazioni del Frosinone avrebbero fatto notevolmente la differenza. Ed invece la partita è stata accesissima e si è conclusa sul 2 a 2 finale con il trentunenne attaccante italo - tedesco Roberto Floriano che all'89 fa sfumare i sogni di gloria del Frosinone con il gol del definitivo pareggio.
Sin da subito il capitano dei ducali, Alessandro Lucarelli, protagonista di tutte le promozioni da record dei parmigiani, ha voluto immediatamente ringraziare il Foggia e nel corso di una intervista ha dichiarato che “c’è da ringraziare anche il Foggia, che ci ha fatto un regalo grandissimo. Neanche nel sogno più bello avremmo potuto immaginare un finale così”.
In realtà anche il Presidente del Frosinone, Maurizio Stirpe, ha fatto i complimenti alla squadra dichiarando che il Foggia ha giocato come doveva. Queste le sue esatte parole rilasciate nel corso di una intervista: “Faccio i complimenti al Foggia, ha fatto la partita che doveva fare. Preferisco questo risultato ad uno positivo ma che poteva dare adito a qualche perplessità“. Una lezione di sportività che fa davvero onore al Presidente Stirpe e difficilmente riscontrabile nel mondo del calcio di oggi profondamente intriso di sospetti e recriminazioni.
Tempo di bilanci anche in casa Foggia visto che il campionato di Serie B è terminato proprio sul campo del Frosinone. Purtroppo nessuna festa promozione come il Parma ma le 16 vittorie ed i 10 pareggi (oltre alle 16 sconfitte) regalano ai rossoneri la nona posizione in classifica, soltanto a 2 punti dall'ottavo posto conquistato dal Perugia e che avrebbe significato l'accesso ai preliminari dei playoff.
Se comunque pensiamo che come il Parma anche il Foggia veniva lo scorso anno dalla Lega Pro, ci si può decisamente accontentare del risultato ottenuto. Ovviamente il sogno della Serie A vive in tutti i tifosi foggiani che si augurano che il prossimo anno sia quello giusto.
Per il momento Foggia si gode i complimenti del presidente del Frosinone ed i ringraziamenti del Capitano del Parma con la speranza che l'anno prossimo in questo periodo però si festeggi la promozione ed il ritorno in Serie A che manca addirittura dall'oramai lontanissimo 1995. In pratica due generazioni di tifosi foggiani non hanno avuto il piacere di vedere la squadra nella massima categoria calcistica e sarebbe dunque davvero giunto il momento di fare ritorno in A.
edizione digitale
Il Mattino di foggia