Cerca

La mafia foggiana si avvicina infatti sempre più al modello di “mafia degli affari”

Relazione annuale DdA: a Foggia estorsione e usura passivamente accettate

La città di Foggia, fortemente condizionata, appare così “bloccata” e collocata in un cono d’ombra che consente il proliferare dei traffici e, soprattutto, dell’estorsione e dell’usura, troppo spesso passivamente accettate.

Agguato in Via Manfredonia, il pregiudicato Piscopia operato d'urgenza:  è in rianimazione

Estorsioni, usura, traffico di stupefacenti, sono le principali attività ed il metodo mafioso concretizzatosi in omicidi, danneggiamenti, intimidazioni (anche attraverso gambizzazioni e percosse) consente alla stessa “Società” un controllo capillare del territorio cittadino ma anche la capacità di instaurare relazioni forti con i clan, nonché, in alcuni casi, con quelli della Campania e della Calabria.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione