IL MATTINO
L'evento coniuga insieme storia del passato e geografia sociale e culturale attuale della città sipontina
19.07.2017 - 11:39
Manfredonia, scene del "1° palio delle contrade delle torri di Re Manfredi"
Prima i Mercatini di Natale a tema medievale, poi "Le Giornate della Storia", ora il "Gran Torneo": la città di Manfredonia prosegue nel suo cammino rivolto a festeggiare la propria fondazione, avvenuta nel 1256, ad opera del Re Manfredi, figlio di Federico II. Gli eventi hanno tutti un unico obiettivo: approfondire la conoscenza storico-culturale del territorio e promuoverne la valorizzazione, coinvolgendo, ed anche divertendo, un numero sempre più alto di cittadini e famiglie. Il 1° palio delle contrade delle torri di Re Manfredi si svolgerà per quattro giorni: 20, 21, 22 e 30 luglio. Con il "Gran Torneo" fanciulli e fanciulle, dame e cavalieri - proiettati in altri tempi e vestiti di costumi d'epoca - appartenenti alle quattro Contrade cittadine si sfideranno per contendersi la vittoria finale: undici le prove, di forza, di precisione, d'astuzia e d'intelligenza, che saranno disputate nell'arena dello "Stadio Miramare"; tanti spettacoli, giochi e tornei, e poi, giovedì 20, il Grande Corteo storico di oltre 300 figuranti, attraverso le vie della Città; fino alla proclamazione della Contrada vincitrice e alla Cena di Gala medievale, che si svolgeranno al Castello, in una notte che si annuncia veramente "straordinaria". Dalla storia al futuro di Manfredonia: dalla consapevolezza e conoscenza di un glorioso passato alla capacità di valorizzare le capacità e le attuali risorse della città, questa è la mission di tali eventi. "Rivivere le nostre tradizioni e la nostra storia serva anche a rinsaldare il senso di appartenenza che contraddistingue le comunità coese" ha dichiarato, fra gli altri, il sindaco Angelo Riccardi. Di qui anche il ribadito sentimento di appartenenza della comunità sipontina: "È con orgoglio che dobbiamo sentirci cittadini di Manfredonia" ha, infatti, affermato Franco Barbone, vice presidente del Consiglio del Palio. leggi tutto
"È il progetto del Palio, che prende soffio vitale dal sogno di un manipolo di appassionati e si materializza sulle strade della nostra città, i quartieri si fanno contrade e, dopo i Mercatini medievali nel Fossato del Castello e la rievocazione della Fondazione, si apprestano a sfidarsi nelle prove di luglio - dichiara Saverio Mazzone, Amministratore Unico dell'Agenzia del Turismo -
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia