Cerca

Mentre nei paesi veramente devastati dal sisma si sono pianti i morti

A 37 anni dal terremoto dell'Irpinia, la ricostruzione infinita nel Subappennino dauno

In provincia di Foggia arrivarono 60miliardi di vecchie lire. Il 20 dicembre 2011, con la delibera 2855, la Regione Puglia ha provveduto ad assegnare ai comuni foggiani dei monti dauni, per il completamento della ricostruzione delle abitazioni danneggiate, altri 23 milioni di euro

A 35 anni dal terremoto dell'Irpinia, la ricostruzione infinita nel Subappennino dauno

Soldi ripartiti dal governo centrale per il completamento delle opere di ricostruzione delle abitazioni danneggiate dal terremoto del 23 novembre del 1980, quello che seminò distruzione e morte in Irpinia e che provocò lesioni agli immobili anche dei comuni limitrofi di Rocchetta Sant’Antonio, Candela, Sant’Agata di Puglia, Ascoli Satriano, Bovino, Deliceto, Panni, Accadia, Anzano di Puglia, Orsara di Puglia, Monteleone, Faeto, Celle San Vito. A far da traino alla carovana delle provvidenze per il risanamento degli immobili fu Rocchetta Sant’Antonio, grazie alla personale amicizia tra l’allora sindaco di Rocchetta Carlo Mastropietro e il ministro per gli interventi straordinari per il terremoto Salverino De Vito, di Bisaccia. Leggi per scaricare la delibera e la tabella di di ripartizione dei fondi ai Comuni del Subappennino

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione