Cerca

L'evento culturale

I signorotti della Daunia? Preferivano farsi seppellire a Canosa

I fasti della cultura della Daunia, con cui si identifica la provincia di Foggia, sono esposti fino all'inizio di gennaio in una sala dell'Istituto italiano di cultura di Buenos Aires, in una rassegna ben curata dal lucano Massimo Osanna, direttore generale Musei del ministero della Cultura italiano

I signorotti della Daunia? Preferivano farsi seppellire a Canosa

La mostra illustra i tratti peculiari della cultura dei Dauni, attraverso materiali archeologici recuperati dalle tombe dei 'principes', personaggi al vertice delle élites locali, che si facevano seppellire in tombe a camere familiari, scavate nel tufo tenero locale dell'area di Canosa di Puglia, gli ipogei, con ricchi corredi funerari che rendevano manifesto alla comunità il loro status economico e culturale

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione