Cerca

Focus

Capire le macchie della pelle: tipi, cause e soluzioni

A volte sulla pelle possono comparire delle piccole macchioline di forme diverse, che rendono il tono della pelle irregolare.

Capire le macchie della pelle: tipi, cause e soluzioni

Le macchie cutanee sono molto frequenti e possono comparire sia sul viso che su altre parti del corpo. Sono dovute solitamente ad una iperpigmentazione, ma i fattori scatenanti possono essere diversi.

A volte sulla pelle possono comparire delle piccole macchioline di forme diverse, che rendono il tono della pelle irregolare. Nella maggior parte delle volte, si tratta di un accumulo di melanina, ma le cause possono essere diverse.

Vediamo quali sono e come eliminare le macchie scure sulla pelle.

Le diverse tipologie di macchie della pelle

Le macchie cutanee sono molto frequenti e possono comparire sia sul viso che su altre parti del corpo. Sono dovute solitamente ad una iperpigmentazione, ma i fattori scatenanti possono essere diversi.

Ecco quali sono le principali tipologie:

  • Lentigo solari: si tratta di macchie della pelle causate dall’eccessiva esposizione ai raggi UV e compaiono spesso sul viso o sulle altre parti del corpo esposte al sole (come le spalle). Le dimensioni possono variare, così come il loro colore, che può andare dal giallo al marrone chiaro;
  • Lentigo senili: così come dice il nome, la causa principale di queste macchie è l’invecchiamento. Il trascorrere del tempo, infatti, influisce sulla produzione di melanina, così come altri fattori, come l’inquinamento, il fumo e i radicali liberi. La produzione irregolare di melanina porta ad accumuli sulla pelle e, quindi, alla comparsa di queste macchie senili. Si presentano solamente con una forma tondeggiante e sono di colore scuro;
  • Lentiggini: sono chiamate anche efelidi e di solito compaiono sul viso o sulla schiena. Si tratta di macchie cutanee dovute a fattori genetici ed ereditari;
  • Melasma: si tratta di macchie cutanee causate da accumuli di melanina e solitamente si presentano sul viso, in zone ben precise, come le guance, la fronte e il collo.

Come trattare le macchie della pelle

Per eliminare o minimizzare l’aspetto delle macchie cutanee, ci sono diversi metodi.

Creme anti-macchie

Le creme anti-macchie sono prodotti cosmetici con formule appositamente studiate per poter minimizzare l’aspetto delle macchie e delle discromie.

Nelle loro formule, troviamo ingredienti come l’Acido Ascorbico (che ha un’azione antiossidante), la Niacinamide (che ha un’azione schiarente), l’Arbutina e l’Acido Cogico.

Per ottenere i primi risultati, bisognerà aspettare due/tre settimane di trattamento, per poi continuare per alcuni mesi, per avere risultati più evidenti.

Per minimizzare l’aspetto delle macchie solari, possiamo utilizzare anche altri prodotti cosmetici, da introdurre nella nostra skincare routine quotidiana.

Un esempio è Clarifique Spot Eraser di Lancôme, il siero perfezionatore purificante e illuminante.

Questo siero mira a correggere le imperfezioni della pelle, come le macchie cutanee, ma anche i punti neri e i pori dilatati.

Nella sua formula, troviamo la combinazione di derivati della Vitamina C e dell’Acido Ellagico, dall’effetto schiarente sulle macchie cutanee, insieme all’Estratto di Germoglio di Faggio Francese, che aiuta la pelle nel processo di rinnovamento cellulare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione