IL MATTINO
Focus
09.04.2024 - 15:08
L'unico club che potrebbe superare l'Inter nel ranking è la Roma, attualmente nona con 95 punti. Tuttavia, i giallorossi devono ancora qualificarsi per la prossima Champions, e anche se potrebbero raggiungere un massimo di 107 punti, non è ancora sicuro che lo faranno.
Con la vittoria decisiva contro l'Empoli, l'Inter ha garantito la sua partecipazione alla prossima edizione della Champions League, ma non solo: sarà anche testa di serie nel sorteggio di agosto. Questo significa che l'Inter si troverà a fronteggiare altre due grandi squadre provenienti dalla prima fascia, tra cui Bayern Monaco, Real Madrid, PSG, Liverpool e Manchester City, con un'attenzione particolare rivolta alla variabile "Roma". Il nuovo format della Champions prevede significative modifiche: il torneo avrà 36 squadre invece di 32, con un unico girone e le squadre divise in 4 fasce da 9 club ciascuna. Questo comporta che ogni squadra dovrà affrontare 8 avversarie, due provenienti da ogni fascia. Le fasce sono determinate dal punteggio nel ranking UEFA, dove l'Inter si piazza al sesto posto con 101 punti di coefficiente.
Nuove regole per la Champions
L'unico club che potrebbe superare l'Inter nel ranking è la Roma, attualmente nona con 95 punti. Tuttavia, i giallorossi devono ancora qualificarsi per la prossima Champions, e anche se potrebbero raggiungere un massimo di 107 punti, non è ancora sicuro che lo faranno. L'Inter si prepara a un'avventura nella prossima Champions League come testa di serie nel sorteggio di agosto. Questo non solo suscita grande attenzione tra i tifosi, ma anche nel mondo delle scommesse sportive e nel panorama mediatico. La prospettiva di sfide contro altre grandi squadre come Bayern Monaco, Real Madrid, PSG, Liverpool e Manchester City, con la variabile "Roma" da considerare, rende le scommesse su questi incontri particolarmente intriganti.
L'interesse mediatico per gli eventi sportivi di tale portata è enorme, con giornalisti, opinionisti e appassionati che analizzano e discutono ogni possibile scenario. Le scommesse sportive sulle prestazioni delle squadre, sui risultati dei match e sui possibili vincitori diventano un argomento caldo di discussione, con molti che cercano di predire l'esito delle partite e trarne profitto. Questo non solo accresce l'emozione intorno alle partite, ma genera anche un significativo business nel settore delle scommesse sportive, con un flusso costante di scommettitori che cercano di capitalizzare sulle loro previsioni. In questo contesto, l'Inter si trova al centro dell'attenzione, pronta a dimostrare il suo valore e a far sognare i suoi tifosi mentre si prepara per le sfide che l'attendono nella "nuova" Champions League.
I giocatori giusti al momento giusto
Nel linguaggio calcistico, la fascia sinistra è l'equivalente della corsia di sorpasso nell'automobilismo: una via privilegiata per superare gli ostacoli e raggiungere gli obiettivi. Nella tattica di Simone Inzaghi, il 3-5-2, questa fascia rappresenta il fulcro di una squadra perfetta in ogni reparto. È qui che trovano spazio due giocatori che incarnano l'eccellenza dell'Inter e del calcio italiano: Alessandro Bastoni e Federico Dimarco.
Bastoni si è affermato come un difensore completo, capace non solo di difendere con sicurezza ma anche di partecipare attivamente alla costruzione del gioco. La sua presenza sulla fascia sinistra aggiunge valore al reparto difensivo e allo stesso tempo contribuisce al gioco offensivo, come dimostrano i suoi recenti successi con gol e assist.
Dimarco, invece, si distingue per la sua versatilità e la sua capacità di fare la differenza sia in fase difensiva che in quella offensiva. Il suo contributo sulla fascia sinistra è stato fondamentale per l'Inter, con prestazioni di alto livello e decisive giocate in attacco.
Entrambi i giocatori hanno mostrato un notevole sviluppo nel corso delle ultime stagioni, confermandosi come pilastri fondamentali della squadra. La loro presenza sulla fascia sinistra è diventata un punto di forza per l'Inter, contribuendo al successo della squadra sia in difesa che in attacco.
Un momento straordinario per Dimarco
Dimarco si distingue per la sua impressionante capacità di contribuire al gioco della squadra sia con assist che con gol. Con 6 assist e 5 gol, Dimarco ha dimostrato di essere un talento eccezionale, in grado di fare la differenza sia in fase di costruzione che in quella di finalizzazione. Il suo ultimo gol contro l'Empoli è stato non solo bello ma anche decisivo, confermando il suo ruolo chiave nella squadra. Solo tre difensori sono riusciti a superare la soglia delle 10 reti in una singola stagione di Serie A con l'Inter negli ultimi 20 anni: Maicon, Hakimi e Nagatomo. Dimarco si unisce a questo prestigioso gruppo, dimostrando la sua capacità di affondare, servire e concludere con precisione, senza trascurare il suo compito difensivo.
Il suo sinistro è una vera arma, potente e velenoso quando necessario, e la sua imprevedibilità in attacco è bilanciata da una costante attenzione al lavoro difensivo. Dimarco ha compiuto un lungo percorso per raggiungere questo livello di prestazione, affrontando sfide e momenti di attesa, ma ora si trova là dove da bambino sognava di essere. La sua proclamazione finale come uno dei migliori difensori è solo questione di tempo.
edizione digitale
Il Mattino di foggia