IL MATTINO
Il focus
07.05.2023 - 01:09
La SEO può rivelarsi una strategia estremamente efficace per trovare nuovi clienti online per il proprio business, poiché consente di raggiungere un pubblico interessato ai propri prodotti o servizi offerti, intercettando la domanda consapevole e, soprattutto, senza dover pagare in advertising (pubblicità a pagamento).
In questo articolo parliamo di Business Online e, nello specifico, di Search Engine Optimization con Gabriele Rispoli, Consulente SEO di lungo corso, specializzato nell’ottimizzazione e posizionamento di siti web sui motori di ricerca.
Gabriele, innanzitutto, vorresti spiegarci cos’è la SEO e perché è importante per le aziende?
Banalmente, possiamo definire la SEO come l’insieme di tecniche e strategie volte a migliorare la visibilità e, quindi, il ranking di un sito web nei risultati organici dei motori di ricerca, come Google, Bing e Yahoo.
La SEO può rivelarsi una strategia estremamente efficace per trovare nuovi clienti online per il proprio business, poiché consente di raggiungere un pubblico interessato ai propri prodotti o servizi offerti, intercettando la domanda consapevole e, soprattutto, senza dover pagare in advertising (pubblicità a pagamento).
Oggigiorno, però, quando parliamo di SEO ci riferiamo alla capacità di un sito web di soddisfare le esigenze degli utenti, prima ancora di Google. Non basta più inserire le parole chiave in una pagina, pubblicare nuovi articoli di blog o acquistare link allo scopo di attirare utenti e aumentare il traffico in entrata, senza che vi sia una pianificazione strategica. La SEO di oggi è sempre più materia di olismo: ampia visione, strategia a lungo termine, multicanalità.
Ma quali sono i consigli e le strategie SEO per posizionarsi?
Il punto di partenza di una strategia SEO è l’identificazione del target con annessa indagine del mercato, ovvero: a chi ci rivolgiamo? qual è il nostro buyer personas? chi sono i competitor e quale potrebbe essere la nostra potenziale fetta di mercato?
Dopo aver compreso ciò, si procede con la creazione di una strategia SEO basata su un approccio data driven (studio dei dati), e su un set di servizi necessari al raggiungimento del risultato, tra i quali:
• keyword research: ricerca delle parole chiave funzionali agli obiettivi di business. Cosa cercano i tuoi potenziali clienti su Google?
• contenuti di qualità: creazione di contenuti seo oriented e capaci di persuadere il lettore durante la navigazione. Ma non solo. L’attività rientra in una più ampia strategia di content marketing, che serve ad attirare traffico da ricerche a intento informazionale allo scopo di convertirle in utenti paganti.
• digital PR e link acquisition: come già anticipato, non è più sufficiente contattare venditori di link e fornitori vari allo scopo di acquistare pacchetti backlink di scarso valore mediante la pubblicazione di guest post. Fare link building o PR, oggi, vuol dire intercettare interlocutori trasversali con cui instaurare una partnership e, in secondo luogo, sviluppare strategie di brand awareness (o reputation) e authority, per cercare di differenziarsi nel mercato.
Cosa consigli a coloro che hanno un’attività e vorrebbero investire nell’online?
Sia che tu abbia un nuovo progetto da avviare e sia che tu voglia migliorare quello attuale, il mio approccio si basa su 4 semplici consigli:
• Entra nell’ottica di comprendere che, nel caso tu abbia un negozio o attività locale da espandere e far crescere, l’online è un mero amplificatore dell’offline, non la cura a tutti i mali.
• Affidati alle persone giuste. Rivolgiti a competenti e paga il giusto, per ottenere risultati. Come capire se chi hai davanti è un ciarlatano? Chiedi un portfolio dei lavori svolti (casi studio in primis, e lista clienti con cui ha collaborato), le certificazioni (necessarie) e le testimonianze (accertandoti che siano reali).
• Sii paziente. La SEO, come già anticipato, porta risultati nel medio e lungo termine. Chi promette risultati nel giro di pochi giorni o settimane, non può considerarsi un professionista. D’altra parte, non ti resta che pazientare e attendere che il tuo business decolli nei tempi previsti durante l’analisi preliminare.
• Non aver paura di investire, anche perchè: se investi noccioline otterrai scimmie. Mi capita ancora di confrontarmi con imprenditori, commercianti e liberi professionisti che hanno ottime idee e una buona nicchia di mercato, ma poco budget (es. 200-300 euro al mese!). Se non puoi investire allora non puoi crescere e, come tale, cambia mestiere.
Conclusioni
Come suggerisce l’esperto SEO Gabriele Rispoli, non esiste la bacchetta magica per aumentare visibilità e clienti in poco tempo, piuttosto è meglio concentrarsi su come valorizzare le proprie risorse e ottimizzare i propri investimenti, in modo da avere una solidità aziendale nel tempo.
edizione digitale
Il Mattino di foggia