IL MATTINO
Focus
18.04.2023 - 13:49
Attualmente la lotta per la Champions vede protagoniste Lazio, Roma, Inter e Milan, con il Napoli che ha un vantaggio cospicuo non solo per un piazzamento Champions, ma anche per assicurarsi la vittoria del suo terzo scudetto della storia
Mentre ci stiamo avvicinando alla 32esima giornata che va a completare un mese di aprile con un calendario ricco di gare e di eventi, è tempo di fare il punto su questa stagione, nonostante sia ancora prematuro effettuare dei bilanci, dato che nulla è ancora definitivo. Ci sono state infatti oltre alle gare di campionato, anche le coppe nazionali ed europee che hanno dato maggiori spunti per capire meglio alcune dinamiche fondamentali di questa stagione.
La lotta per la Champions League infiamma la classifica di Serie A
Come abbiamo già potuto constatare nel corso di questo campionato, le squadra di vertice sono state spesso discontinue, tanto che Juventus a parte, la seconda forza del campionato è cambiata più volte, rispetto all’avvio di stagione. Inizialmente abbiamo visto un buon incipit di Udinese e Atalanta, che assieme al Napoli hanno macinato gioco e sciorinato risultati fin dalle prime uscite. L’Atalanta di Gasperini, forte del fatto che quest’anno non avesse impegni in campo europeo, era sembrato una possibile contendente per lo scudetto o comunque una tra le formazioni di vertice. Buon avvio anche per l’Udinese di Andrea Sottil che dava l’impressione di poter essere la vera rivelazione del torneo. Le cose però sono repentinamente mutate, già verso la fine della prima parte del girone d’andata. Molto male l’avvio di campionato di Fiorentina e Bologna, che però in questa seconda parte sono diventate tra le squadre più in forma di serie A.
Un po’ deludente e a fasi alterne le romane, con la Lazio di Sarri che faceva fatica a trovare continuità di prestazioni e soprattutto di risultati, anche se probabilmente la squadra con un inizio peggiore era stata appena dopo la Fiorentina di Italiano, proprio l’Inter di Simone Inzaghi, squadra che ai nastri di partenza era data come favorita per la vittoria dello scudetto. Juventus e Inter, super favorite al pari della Roma di Mourinho, non avevano convinto del tutto con prestazioni sottotono e un gioco a tratti balbettante, rispetto alle rose a disposizione di tecnici capaci e sulla carta vincenti. La Roma in effetti alternava ottime prestazioni unite a buoni risultati, ma nel corso del girone d’andata stava già venendo fuori una squadra, anzi due su tutte. Si trattava del Milan di Stefano Pioli, campione d’Italia in carica, ma in misura se vogliamo maggiore c’erano già i risultati del Napoli di Luciano Spalletti.
Il “nuovo” Napoli targato De Laurentiis alla conquista del campionato
Il Napoli di Spalletti a inizio stagione non era certo dato come squadra favorita. Le motivazioni erano legate principalmente a un mercato basato su uno scouting un po’ imprevedibile che aveva fatto storcere il naso ai più, decretando che senza i senatori andati via ad agosto, questa squadra avrebbe potuto lottare per un posto in Europa League, con una rosa da quinto-sesto posto. In effetti questa sottovalutazione era legata principalmente al mercato importante di Inter, Juventus e Roma, ancora più di Lazio e Milan, visto che i colpi di mercato erano stati importanti per queste tre big del calcio italiano. Il campo però già dopo le prime 7-8 gare ha detto altro. Il Napoli si era imposto sia in campionato che in Champions League, pur giocando un girone tosto con avversari come Ajax, Rangers e soprattutto come il Liverpool di Jurgen Klopp. A distanza di tempo abbiamo visto come molte delle gerarchie in campo europeo sono state sovvertite a favore delle squadre italiane, Juventus esclusa.
Il Napoli chiude da imbattuto il 2022
Prima della sosta per il Mondiale in Qatar il campionato completa la sua prima parte di stagione con la 15esima giornata. Il Napoli è chiamato a un ultimo sforzo per chiudere da imbattuto il 2022, con tre sfide sulla carta potenzialmente complicate. La sfida contro l’Atalanta di Gasperini a Bergamo e quelle interne contro Empoli e Udinese. Empoli che lo scorso anno aveva condizionato il girone di ritorno del Napoli che in quel momento stava ancora lottando per lo scudetto assieme a Inter e Milan. Arrivano quindi le ultime tre vittorie che danno alla squadra di Spalletti la possibilità di chiudere da imbattuta e da primatista questa prima parte del torneo. Un risultato tutt’altro che scontato, dunque.
Il girone di ritorno del campionato di Serie A
Attualmente la lotta per la Champions vede protagoniste Lazio, Roma, Inter e Milan, con il Napoli che ha un vantaggio cospicuo non solo per un piazzamento Champions, ma anche per assicurarsi la vittoria del suo terzo scudetto della storia. L’aritmetica del resto non esclude nemmeno che Atalanta, Juventus e Bologna possano ottenere un piazzamento valido per l’Europa League, anzi in teoria ci sarebbe la possibilità di arrivare perfino in zona Champions, facendo quello che viene definito un filotto vincente. In termini di scommesse sportive dove assume un ruolo centrale anche la lotta salvezza, questo campionato sarà deciso nelle ultime giornate, quindi a cavallo tra la 34esima e la 37esima giornata, per un mese di maggio assolutamente da non perdere per tutti gli appassionati di calcio e di sport in generale.
edizione digitale
Il Mattino di foggia