Cerca

Il settore in crisi

La vendemmia non "ubriaca" più Basilicata, Molise e Puglia: produzioni in calo anche del 45%

A pesare gli effetti ormai cronici dei mutamenti climatici che, con +70% le giornate di pioggia sui primi 8 mesi dell'anno scorso. Dopo il Veneto, seconda in Italia per produzione è la Puglia, con 7,6 milioni di ettolitri

La vendemmia non "ubriaca" più Basilicata, Molise e Puglia: produzioni in calo anche del 45%

Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv) prevedono vendemmie molto più scariche soprattutto sulla dorsale Adriatica, ovvero Marche (-25%), Umbria (-20%), Abruzzo (-40%, Molise (-45%), Puglia (-25%), Calabria (-32%), Basilicata (-30%) ma anche in Toscana (1,8 milioni, -20%), Lazio (-20%), Campania (-30%), Sicilia (-30%) e Sardegna (-20%).

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione