Cerca

La Giunta lascia all'agenzia solo la tassa rifiuti

IMU e TASI, il Comune fa fuori l'AIPA: riscuote in proprio

«Così come esplicitamente disciplinato dagli articoli 10 e 16 del capitolato speciale d’oneri del contratto e dall’articolo 5 del contratto di appalto – spiega l’assessore comunale con delega al Bilancio – , occorre uno specifico e nuovo affidamento con rimodulazione contrattuale»

Sergio Lombardi, 54 anni, commercialista

Assessore (esterno) a: Bilancio, Politiche fiscali, Economato, Acquisti, Inventario, Controllo della gestione

Secondo la deliberazione della Giunta comunale, Aipa SpA, dunque, è autorizzata all’accertamento e alla riscossione della sola Tassa sui Rifiuti (TARI), così come previsto dal Piano Finanziario per la gestione del ciclo dei rifiuti approvato dal Consiglio comunale con delibera numero 200 del 30 settembre 2014. «Il tema della fiscalità locale, soprattutto con riferimento alle forme e alle modalità di riscossione, impone una riflessione attenta da parte dell’Amministrazione comunale, anche alla luce dei cambiamenti annunciati dal presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, in ordine alla nascita della cosiddetta “Local Tax” – commenta il sindaco di Foggia, Franco Landella –. Da questo punto di vista, per rispettare il contenuto del contratto tra Comune di Foggia ed Aipa SpA nonché per dare corso al pronunciamento del Consiglio comunale, abbiamo stabilito di gestire in modo diretto ed in economia il servizio di gestione e di riscossione di IMU e TASI».

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione