Cerca

Il progetto del liceo apricenese

Leggere all’IIS 'Federico II': incontro con Enrico Galiano

L'autore di "Scuola di felicità per eterni ripetenti" ha dialogato con studenti e docenti in un incontro web coordinato dalle prof.sse D'Avena e Manuppelli

Leggere all’IIS 'Federico II': incontro con Enrico Galiano

«Il progetto “Leggere al Federico II” non poteva avere, per questo a.s. 2022/2023, incipit migliore. Sono molto soddisfatta dell’impegno profuso, della passione e dell’entusiasmo con cui studenti e docenti stanno svolgendo le attività progettuali finalizzate agli incontri con gli autori programmati nel corso dell’anno scolastico, appuntamenti che si rivelano sempre affascinanti e coinvolgenti», queste le parole della Dirigente scolastica, prof.ssa Alessia Colio, a conclusione dell’incontro degli studenti e dei docenti dell’IIS “Federico II” di Apricena con uno dei dieci insegnanti più seguiti del Web, ossia Enrico Galiano.

Il 6 marzo 2023, infatti, nell’ambito del Progetto “Leggere al Federico II” e con il contributo della società NAR.MARMI del Gruppo STILMARMO, si è svolto l'incontro online con lo scrittore Enrico Galiano, moderato dalle docenti referenti prof.sse Natalia D’Avena e Marica Manuppelli. L’attenzione per la lettura e la sua centralità nel percorso di crescita degli studenti sono state oggetto del progetto lettura che, da ormai due anni, viene presentato nell’Istituto, pensato principalmente per risvegliare, esercitare e coltivare l’amore per i libri, oltre che per sviluppare e potenziare il senso critico. Il progetto è articolato in diverse attività, con  ricorso anche a strategie di lettura innovative per promuovere lo sviluppo delle potenzialità comunicative e delle loro capacità creative, relazionali, ma anche per favorire una pratica di lettura autonoma, personale, duratura e anche piacevole.

Ad appassionare studenti e docenti in questa prima attività progettuale dell’anno è stata la lettura del romanzo “Scuola di felicità per eterni ripetenti”, che  ha fornito  molti spunti di riflessione, raccolti in un elaborato digitale e nelle domande che sono state rivolte allo stesso autore durante l’incontro online. Il fil rouge dell’attività del progetto è stata la tematica della felicità, insegnata attraverso “le piccole lezioni” impartite al contrario. Grazie agli insegnamenti degli studenti e delle studentesse, l’autore/docente si riscopre un eterno ripetente nell’apprendere il valore di tanti aspetti e dei momenti che inevitabilmente si incontrano nel cammino della vita... continua a leggere

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione