Cerca

Venerdì 9 giugno alle ore 18.00, presso il Polo Museale Civico di Piano San Rosso, a Cerignola

"L’antifascismo di Giuseppe Di Vittorio", a 60 anni dalla scomparsa del padre del sindacato moderno italiano

La città di Cerignola ricorda il suo più celebre concittadino e il suo impegno contro il fascismo, con un convegno promosso dalla Cgil di Foggia, dall’Anpi di Capitanata e dall’Associazione Casa Di Vittorio. Il famoso sindacalista è scomparso il 3 novembre del 1957

"L’antifascismo di Giuseppe Di Vittorio", a 60 anni dalla scomparsa del padre del sindacato moderno italiano

Giuseppe Di Vittorio, padre del sindacalismo moderno italiano

L’iniziativa del convegno di venerdì 9 giugno, dal titolo "L’antifascismo di Giuseppe Di Vittorio", è parte integrante del programma di eventi organizzati per celebrare nel modo più degno e solenne il 60° anniversario della scomparsa del padre del sindacato moderno italiano. Fondatore del sindacato CGIL, Presidente della Federazione sindacale mondiale, padre Costituente e deputato del Pci, lottatore fra i più indomiti contro il fascismo e le altre dittature europee, Di Vittorio sarà ricordato e celebrato nella "sua" Cerignola da Michele Galante, presidente provinciale dell’Anpi di Capitanata, da Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (Ipsaic), e da Giovanna Zunino, presidente di "Casa Di Vittorio". A presiedere i lavori, Maurizio Carmeno, segretario generale della Cgil di Foggia; conclusioni del professor Adolfo Pepe, direttore della "Fondazione Di Vittorio". leggi tutto

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione