Cerca

Il rapporto Ispra

Basilicata e Molise trainano il boom dei rifiuti speciali non pericolosi prodotti dalle aziende in Italia

Tra il 2014 e il 2021 i rifiuti speciali non pericolosi prodotti dalle aziende in Italia sono aumentati del 28% superando 154 milioni di tonnellate, un incremento trainato dalla Basilicata dove sono quasi raddoppiati (+95,1%), dal Molise (+87%) e dalla Sicilia (+83%).

Basilicata e Molise trainano il boom dei rifiuti speciali non pericolosi prodotti dalle aziende in Italia

La grande maggioranza di rifiuti speciali non pericolosi deriva dal settore delle costruzioni e demolizioni. Al secondo posto troviamo le attività di trattamento di rifiuti e di risanamento che comprende il conferimento in discarica. Al terzo posto c'è l'industria metallurgica. Seguono poi le attività manifatturiere.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione