Cerca

Il caso

Il Tar di Bari boccia come illegittima l'interdittiva antimafia adottata dalla Prefettura di Foggia nei confronti della Gianni Rotice

Il Tar di Bari ha accolto le tesi difensive prospettate nei motivi di ricorso dal Collegio difensivo composto dall'avvocato Saverio Sticchi Damiani e dall'avvocato Gianluca Ursitti, ritenendo che gli atti del procedimento penale "Giu' le Mani" non fossero idonei a sostenere un pericolo di condizionamento mafioso e che anzi, proprio dagli stessi, potesse escludersi il suddetto pericolo

Rotice vuole vendere Manfredonia all'Energas, i 5 Stelle insorgono: "Da dove deriva questa nuova attenzione?"

Il sindaco di Manfredonia Rotice

Il Giudice amministrativo ha chiaramente rilevato che il pericolo di condizionamento dell'impresa ricorrente e' argomentato unicamente sulla base di un episodio occorso in un arco temporale relativo agli anni 2021-2023 nell'ambito di una campagna elettorale e di un'attivita' amministrativa, senza alcun di riscontro sull'attivita' della societa' ricorrente. Ora, la domanda è: chi ripaga Gianni Rotice dei danni subiti dal provvedimento della prefettura di Foggia?

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione