Cerca

L'emergenza

L'allarme "cervelli in fuga" da Puglia e Basilicata: solo lo scorso anno sono scappati 3.500 giovani

Un'analisi drammatica che pone la necessità di reinventare le regole del lavoro e valorizzare le competenze dei giovani.

L'esodo inesorabile di talenti: l'allarme "cervelli in fuga" da Puglia e Basilicata

Nel 2023, secondo le stime della CGIA di Mestre, tremila giovani hanno abbandonato il territorio pugliese in cerca di un'occupazione all'altezza delle loro competenze, acquisite con anni di studi universitari. In Basilicata, nel 2023, 447 giovani tra i 18 e i 24 anni hanno lasciato la regione, allarmati da un mercato del lavoro locale incapace di offrire opportunità adeguate alle loro competenze.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione