Cerca

sanità

Mobilità sanitaria: è fuga da Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, Abruzzo e Basilicata

Emilia Romagna, Lombardia e Veneto sono le regioni italiane più attrattive per i pazienti di altre aree del Paese che si spostano in cerca di cure. E' quanto emerge da un report della Fondazione Gimbe sulla migrazione sanitaria, che nel 2020 ha raggiunto un valore di 3,33 miliardi di euro (in calo rispetto agli anni precedenti, complici le restrizioni anti-Covid), con saldi estremamente variabili tra le regioni del Nord e quelle del Sud

Livelli Essenziali di Assistenza nel 2020: male la sanità lucana

Immagine di repertorio

Guardando al saldo tra mobilità attiva (attrazione di pazienti da altre regioni) e quella passiva (migrazione sanitaria dalla regione di residenza verso altre), "Emilia Romagna, Lombardia e Veneto - le Regioni capofila dell'autonomia differenziata - raccolgono il 94,1% del saldo attivo, mentre l'83,4% del saldo passivo si concentra in Campania, Lazio, Sicilia, Puglia, Abruzzo e Basilicata", si legge nel rapporto. Relativamente alla mobilità attiva, 6 regioni con maggiori capacità di attrazione - dettaglia il report - vantano crediti superiori a 150 milioni di euro: Lombardia (20,2%), Emilia Romagna (16,5%) e Veneto (12,7%) raccolgono complessivamente quasi la metà della mobilità attiva. Un ulteriore 20,7% viene attratto da Lazio (8,4%), Piemonte (6,9%) e Toscana (5,4%). Il rimanente 29,9% della mobilità attiva si distribuisce nelle altre regioni e province autonome. I dati documentano "la forte capacità attrattiva delle grandi regioni del Nord, a cui corrisponde quella estremamente limitata delle regioni del Centro-Sud, con la sola eccezione del Lazio". Sul fronte mobilità passiva, 3 regioni con maggiore indice di fuga generano debiti per oltre 300 milioni di euro: in testa Lazio (13,8%), Lombardia (10,9%) e Campania (10,2%), che insieme compongono oltre un terzo della mobilità passiva. Il restante 65,1% si distribuisce nelle rimanenti 17 regioni e province autonome

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione