Cerca

La storia

Da Potenza a Sanremo: la lucana di adozione Pegah porta all'Ariston il dramma delle donne iraniane

Trentuno anni, lucana ma di origine iraniana. Impegnata nel sociale, da sempre al fianco dei diritti delle donne ed esperta di comunicazione. Pegah è arrivata in Italia nel 2001 da Teheran insieme ai genitori trovando a Potenza un destino migliore lontano dal fondamentalismo islamico. Lo scorso dicembre è stata tra le 21 persone premiate per la settima edizione del Standout Woman Award International in qualità di senior consultant EY digital ethics and human rights activist

Da Potenza a Sanremo: la lucana di adozione Pegah porta all'Ariston il dramma delle donne iraniane

Pegah Moshir Pour

"In Iran - spiega una emozionata Pegah dal palco dell'Ariston - non avrei potuto presentarmi così vestita e truccata, né parlare di diritti umani sul palco, sarei stata arrestata o forse addirittura uccisa. E' per questo che, come molti altri ragazze e ragazzi, ho deciso che la paura non ci fa più paura e di dare voce a una generazione crescita sotto un regime di terrore e repressione, in un paese bellissimo, uno scrigno di patrimoni dell'umanità"

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione