IL MATTINO
mercato immobiliare
09.12.2022 - 10:23
"La fotografia nazionale che emerge dal report è una media di situazioni molto diverse fra loro: l'accentramento degli interessi economici ha fatto sì che, soprattutto prima della pandemia da Covid-19, alcune grandi città crescessero a ritmo sostenuto in termini di attrattività per aziende e studenti, a discapito delle province, dove il patrimonio edilizio è antiquato e si assiste da tempo a un progressivo spopolamento e a un rallentamento del mercato. In futuro ci aspettiamo che il mercato continui a rallentare, principalmente per l'aumento del costo dei mutui, e una discesa progressiva dei prezzi, che si manifesta con qualche mese di ritardo rispetto al rallentamento del numero di compravendite". Le province dove si acquistano più metri quadri con €150.000 - Per acquistare una casa di grandi dimensioni con 150mila euro bisogna guardare al Sud e Isole. Oristano è la prima provincia per numero di metri quadrati acquistabili con questa cifra, ben 391,2 mq, davanti a Campobasso (368,3) e Vibo Valentia (367,7). A completare la top ten sono quasi tutte province meridionali: Cosenza (344,6), Potenza (337), Agrigento (330,5), Isernia (330,3), Caltanissetta (329), Biella (328,2), Matera (325,3). Le province più "care". Le province più "care", dove si può acquistare il minor numero di metri quadrati, sono invece tutte nel Centro-Nord del Paese. Bolzano è la provincia con i metri quadri più "salati": qui con 150mila si riescono a comprare solo 64,9 mq. Completano il podio Livorno (78,3) e Trieste (83). Seguono nella top ten le province di Firenze (84,2), Trento (87,3), Milano (88,8), Rimini (96,3), Prato (96,6), Roma (99,7) e La Spezia (103,6). La classifica dei capoluoghi
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia