IL MATTINO
salute e prevenzione
01.10.2024 - 10:18
La prevenzione del tumore al seno include una serie di strategie che possono ridurre il rischio di sviluppare la malattia. È fondamentale effettuare controlli regolari, come mammografie e autoesami, per individuare eventuali anomalie precocemente. Mantenere uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e limitare l'assunzione di alcol, può fare la differenza. Inoltre, è importante informarsi sui fattori di rischio familiari e considerare consulti genetici se necessario. “Otto donne su dieci riescono quasi definitivamente a sconfiggere la neoplasia mammaria e ciò evidenzia l’ottimo livello d’assistenza che riusciamo a garantire alle pazienti - sottolinea la prof.ssa Adriana Bonifacino, Presidente di Fondazione IncontraDonna -. Ciò nonostante, la prevenzione deve essere maggiormente incentivata in tutto il nostro Paese. Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno e in questa occasione dobbiamo ricordare che i tassi d’adesione agli screening mammografici sono ancora bassi, soprattutto in alcune Regioni. A livello nazionale abbiamo avuto tra il 2021 e il 2022 un calo del 3,5%. Sono dati che possono essere migliorati e come Fondazione IncontraDonna siamo orgogliosi di rinnovare il nostro appuntamento per la promozione della cultura della prevenzione presentando la quattordicesima edizione della campagna nazionale Frecciarosa. Anche quest’ anno, offriremo consulenze mediche gratuite “a bordo” sia alla popolazione femminile che a quella maschile. I nostri volontari porteranno messaggi di salute volti a incoraggiare famiglie, donne, uomini, bambini e le persone più anziane a prendersi cura di loro stessi, contribuendo, al tempo stesso, a rafforzare il valore e la fiducia nel nostro Sistema Sanitario Nazionale”
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia