Cerca

Eventi

Due premi a Palazzo San Gervasio ricordano d'Errico e Agostini Mucciante

Due premi a Palazzo San Gervasio ricordano d'Errico e Agostini Mucciante

PALAZZO SAN GERVASIO - Camillo d’Errico e Giuseppe Agostini in Mucciante, lontanissimi per origine, il primo appartenente ad una ricca famiglia borghese, il secondo nato orfano adottato dalla zia, e per esperienze di vita, Camillo visse, tra i suoi palazzi di Napoli e di Palazzo San Gervasio, Giuseppe emigrò giovanissimo a Boston nel 1906, sono indissolubilmente legati dall’ amore per il bello, l’arte, la cultura, oltre che da una predisposizione all ’altro.
Così che mentre Camillo donò la propria raccolta, formata da 297 tele, perlopiù di scuola napoletana, e 500 stampe, alla comunità di Palazzo, Giuseppe, divenuto ricco negli Stati Uniti d’America, dispose che un 1 milione di dollari fosse lasciato al proprio paese di origine affinchè nascesse una biblioteca, oggi una delle principali della Basilicata: la ”J. and M. Agostine Memorial Library”
Palazzo San Gervasio ha voluto onorare questi due grandi benefattori con 2 eventi tenutisi nella prima metà del mese di agosto. Il primo è un concorso letterario e artistico ideato e patrocinato dal Comune di Palazzo San Gervasio con il suo sindaco Luca Festino che da fiducia e stimolo a tutte le manifestazioni culturali, dalla Biblioteca “J. and M. Agostine” e dalla Pinacoteca e Biblioteca “ C. d ’Errico”, la cui premiazione è avvenuta l’ 8 agosto. Il concorso è stato articolato in quattro sezioni differenti a due aree: artistica e letteraria. La giuria del premio artistico è stata presieduta dalla storica dell’arte Merisabell Calitri mentre quella del premio letterato dall’avvocato e scrittore Aurelio Pace. Il concorso ha registrato oltre 70 partecipanti.
Il secondo evento vede alla ribalta la rappresentazione dell’incontro tra Giuseppe e Camillo.
Di seguito tutti i vincitori e le menzioni speciali:
Sezione Racconti:
Vincitore ANDREANI GABRIELE con "Ascoltate la biblioteca"
Menzioni Speciali
CATARINELLA GIUSEPPE con "Il giovane Forentum"
CORRADO GIORDANO con "Andate e Ritorno"
Sezione Poesia
Vincitore TERESA ROSITO con "Il pianto di Malvarosa"
Menzioni Speciali
CASO GIOVANNI con "Tiresia, il folle"
PANTALENA FRANCO con "Tremalaterra"
Sezione Pittura:
Vincitore ANNA MARIA MORAMARCO con "La Scatola"
Menzioni Speciali
LAURA PIERRO con "Amore Radicale"
FIORENTINO TRAPANESE con "L'ultima attesa"
Sezione Scultura:
Vincitore PIER FRANCESCO MASTROBERTI con "Lovers"
Menzioni Speciali
ANTONIO DARAIA con "Ricerca di Leggerezza"
CARMELO MAURO PROPATO con "Il ratto di proserpina"
ANTONIO DARAIA con "Ricerca di Leggerezza"
Con tali eventi si è cercato non solo di rinvigorire la memoria di questi 2 personaggi, ma soprattutto di propagarne il messaggio, che vede nella conoscenza e nella cultura un mezzo di riconoscimento e riscatto sociale non solo per gli individui, ma per un’intera comunitò; così che, per citare le parole di Agostino d’ Errico , padre di Camillo,” quando si può e si è portati bisogna promuovere la cultura perché la mancanza di essa genera vizi e miseria “

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione