Cerca

Agricoltura

All'Alsia non è rimasta che la canapa: Crescenzi promuove le «opportunità» in un podcast

All'Alsia non è rimasta che la canapa: Crescenzi promuove le «opportunità» in un podcast

Aniello Crescenzi

POTENZA- È online la nuova puntata del podcast "ALSIA Porte Aperte", disponibile sui canali digitali dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, che questa volta si concentra sul tema della canapa. Sebbene il podcast sia sempre più popolare tra i giovani come mezzo di informazione e conoscenza, la trattazione del progetto pilota “Opportunità Canapa” solleva diverse riflessioni critiche.

Il progetto, avviato dall’ALSIA in collaborazione con la Regione Basilicata sulla base della legge regionale del 2018 sulla "Promozione della coltivazione della canapa", si pone l'ambizioso obiettivo di sviluppare una filiera produttiva per prodotti alimentari, industriali e ambientali, garantendo anche un reddito equo alle imprese coinvolte. Tuttavia, ci si chiede se tali obiettivi siano realisticamente perseguibili e sostenibili nel contesto economico e agricolo attuale.

Il direttore dell’agenzia, Aniello Crescenzi, enfatizza le numerose proprietà della canapa, dalla cosmesi alla bio-edilizia, dalle energie rinnovabili alla bonifica dei siti inquinati. Tuttavia, questa visione ottimistica sembra sorvolare sulle criticità legate alla coltivazione e lavorazione della canapa, che richiedono investimenti significativi in risorse finanziarie e conoscenze tecniche. Il progetto rischia di rivelarsi un peso insostenibile per gli agricoltori locali, specialmente in un periodo in cui molte aziende agricole sono già in difficoltà.

Tra gli obiettivi del progetto figura la diffusione della conoscenza delle proprietà della canapa e la sensibilizzazione degli imprenditori agricoli verso questa coltura. Tuttavia, promuovere la canapa come coltura alternativa o in rotazione ai cereali, soprattutto in aree marginali, appare ambizioso e potenzialmente imprudente. Gli agricoltori potrebbero non avere le competenze necessarie per gestire la coltivazione della canapa in modo efficiente, con il rischio di incorrere in perdite economiche e ulteriori difficoltà.

Nel podcast, Crescenzi spiega che l’ALSIA sta realizzando campi dimostrativi presso le proprie aziende sperimentali e presso aziende private selezionate tramite bando pubblico. Sebbene questi campi dimostrativi rappresentino un passo nella giusta direzione, resta da vedere se i risultati ottenuti in ambienti controllati possano essere replicati su scala più ampia nelle condizioni reali degli agricoltori lucani.

L’ALSIA organizza anche seminari formativi e visite guidate presso campi dimostrativi e strutture industriali, oltre a partecipare a eventi dedicati alla filiera della canapa. Nonostante queste iniziative siano meritevoli, si può legittimamente dubitare della loro efficacia nel creare un cambiamento duraturo e significativo, considerata la complessità del settore agricolo.

Infine, Crescenzi annuncia l’elaborazione di un disciplinare di coltivazione secondo il metodo biologico, che dovrebbe tenere conto delle varietà di canapa più idonee alle condizioni pedoclimatiche del territorio lucano. Sebbene l'attenzione alla sostenibilità sia lodevole, è fondamentale monitorare se il disciplinare sarà applicabile e accettato dagli agricoltori locali, che potrebbero essere scettici di fronte a nuove e potenzialmente onerose pratiche agricole.

In conclusione, sebbene il podcast di ALSIA rappresenti un importante sforzo di comunicazione e promozione, è necessario un approccio più critico e realistico per valutare la reale fattibilità e sostenibilità del progetto "Opportunità Canapa". Le iniziative proposte devono essere attentamente monitorate e adattate alle esigenze e capacità degli agricoltori locali per evitare che promesse ambiziose si trasformino in delusioni e perdite economiche.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione