IL MATTINO
Territorio
16.02.2024 - 16:00
Si è svolto il 15 febbraio il primo Consiglio comunale del 2024 con diversi punti all’ordine del giorno discussi dall’assise comunale.
Alla lettura del verbale dello scorso Consiglio Comunale, tenutosi il 22 dicembre 2023, sono seguiti gli altri quattro punti a cominciare dalla questione dell’invasione dei cinghiali affrontata in maniera decisa dall’Amministrazione comunale e dall’intero Consiglio comunale. Ad illustrare il punto sul tema è stata l’assessore alle Politiche Agricole Maria Antonietta Angrisani che ha esposto il provvedimento e le modalità di attuazione: «Nello scorso Consiglio comunale abbiamo approvato, come fonte di ristoro per i cacciatori, il provvedimento per cercare di risolvere questo problema dei cinghiali sul nostro territorio e l’Amministrazione comunale ha destinato 8.600 sull’esercizio finanziario precedente. Nella fase iniziale corrisponderemo una cifra di 2.000 euro forfettari a tutte e tre le squadre dei cacciatori perché serviranno ad acquistare i dispositivi di sicurezza per i cani impegnati in queste operazioni. Naturalmente – ha concluso l’assessore Angrisani – è nostra volontà rimpinguare il fondo».
Sul terzo punto all’ordine del giorno concernente il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari il sindaco Leonardo Sabato ha dichiarato: «É un provvedimento di fondamentale importanza perché si dà seguito all’attuazione della delibera di Consiglio comunale n.2 del 28 febbraio 2023 allorquando si approvò un atto di indirizzo per emanare un avviso pubblico ai fini di una manifestazione di interesse per le unità immobiliari in disuso o abbandonate nel centro storico. Sappiamo tutti – ha continuato il sindaco Sabato - quanto fatichi a decollare il centro storico a causa delle tante unità immobiliari non abitate. L’avviso pubblico è stato recepito bene dalla cittadinanza con 30 proposte di dismissione e cominciamo con l’acquisizione a patrimonio comunale, a titolo gratuito, del primo immobile sito in via Meridionale. Per effetto di questa acquisizione avremo la possibilità di valorizzare l’immobile oppure recuperarne il suolo per finalità pubbliche. Naturalmente – conclude il sindaco Sabato - porteremo in Consiglio comunale altri beni da acquisire al patrimonio pubblico per dare maggiore respiro e valorizzazione al centro storico eliminando così quelle situazioni di degrado che vanno a deturpare l’ambiente circostante».
Mentre sul quarto punto all’ordine del giorno (richiesta al Governo e alla Regione Basilicata di rifinanziare il fondo per il contrasto dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione e l’emanazione dei decreti attuativi necessari per l’inserimento dei disturbi alimentari nei LEA) la vice sindaca Angela Carlucci ha dichiarato: «Questa proposta di delibera riguarda i disturbi quali l’anoressia, bulimia e la sindrome dell’alimentazione incontrollata, malattie molto diffuse in Italia che colpiscono 4 milioni di persone e causano 3 mila morti dai 15 ai 25 anni ed è la seconda causa di morte per gli adolescenti dopo gli incidenti stradali. Questa proposta di delibera segue e si aggiunge alle diverse mozioni delle varie correnti politiche e proposte di famiglie e associazioni in tutta Italia in quanto il fondo su questa materia non era stato finanziato sulla legge di Bilancio 2024. É notizia di pochi giorni fa – ha continuato la vicesindaca Carlucci – in quanto nel Decreto Milleproroghe è stato finanziato il fondo con 10 mln di euro, ma la richiesta posso affermare che è stata parzialmente soddisfatta perché rimaniamo in attesa dei Decreti attuativi per inserire questi disturbi dell’alimentazione e della nutrizione nei LEA».
Mentre sulla questione cinghiali si è espresso anche il consigliere di minoranza Antonio Messina che nel suo intervento ha ringraziato l’Amministrazione comunale e la maggioranza per l’ottimo lavoro svolto ed ha rimarcato la bontà del provvedimento “perché sui campi già si vedono i primi risultati con meno cinghiali ed è la giusta direzione”.
L’ultimo punto all’ordine del giorno, esposto dal Sindaco Leonardo Sabato, ha riguardato una variazione d’urgenza al Bilancio di previsione 2024/2026.
I cinque punti all’ordine del giorno sono stati approvati all’unanimità dall’intero Consiglio Comunale.
edizione digitale
Il Mattino di foggia