Cerca

Diritti

A Corleto Perticara il primo premio di parità in musica

La strana "parità" di Viggianello. Verso le elezioni amministrative, l'analisi della consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi

Ivana Pipponzi

Sarà assegnato il prossimo 21 giugno a Corleto Perticara (Potenza) il primo "Premio musicale di parità" che nasce dalla collaborazione tra la consigliera regionale Dina Sileo e la consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi. Le finalità, che mirano a "riconoscere e premiare le donne lucane che si sono distinte in musica, incoraggiando l'uguaglianza di opportunità e la sensibilizzazione verso una società più inclusiva", sono state illustrate ai giornalisti stamani, a Potenza. Il premio è stato ideato dopo la firma di una convenzione tra l'Orchestra Sinfonica Ico 131 della Basilicata e la consigliera regionale di opportunità, dello scorso 5 maggio. La consigliera Sileo ha presentato una proposta di legge per la sua istituzionalizzazione e, nelle more del percorso legislativo regionale, ha inteso "non perdere l'occasione della giornata internazionale della musica che festeggeremo a Corleto, anticipando i tempi. Con la legge - ha aggiunto - vogliamo sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di eliminare gli stereotipi di genere anche nel settore musicale". "Siamo convinte che anche attraverso la cultura e la musica si possano implementare le pari opportunità - ha concluso Pipponzi - e ben venga che la valorizzazione delle eccellenze al femminile, anche in musica sia sancita da una legge regionale. Stereotipi e pregiudizi anche nel settore della musica ci sono: ci inorgoglisce che questo sia il primo premio nazionale di parità che viene riconosciuto in ambito musicale".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione