Cerca

olivarum

Olivicoltura lucana: a Garaguso è tutto pronto per la XIX edizione di 'Olivarum'

Olivicoltura lucana: a Garaguso è tutto pronto per la XIX edizione di 'Olivarum'

Si terrà sabato 4 marzo nella sala consiliare del Comune di Garaguso, in provincia di Matera, la premiazione dei migliori oli lucani della campagna agraria 2022/2023 per ''Olivarum'', l'iniziativa della Regione giunta alla 19esima edizione che valorizza il prodotto e le imprese. Organizzano la Direzione generale politiche agricole della Regione e l'Alsia, l'agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura. Il premio mira a valorizzare i migliori oli Evo regionali, a divulgare il valore e l'importanza della qualità e della genuinità stimolandone il miglioramento, a diffondere le procedure di tracciabilità e di certificazione del prodotto a tutela dei consumatori, a promuovere e valorizzare la produzione olivicola lucana consentendone l'apprezzamento da parte dei consumatori nazionali ed esteri. Prevista la presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Vito Bardi che ha anche la delega all'agricoltura e del sindaco di Garaguso Francesco Auletta. Nella stessa mattinata è prevista la firma del protocollo di intesa tra l'associazione delle città dell'olio e la Regione, seguita dalla proclamazione di Garaguso tra le città lucane inserite nel circuito. Saranno proclamati il primo, secondo e terzo classificato dell'olio extravergine di oliva e saranno assegnate cinque menzioni speciali per olio biologico, prodotto di montagna, olio Igp, olio Dop Vulture, monovarietale. Per tutta la giornata sarà possibile visitare delle mostre a tema oppure visitare i frantoi. Sono coinvolti gli studenti dell'Istituto comprensivo ''Arcangelo Il Vento' e dell'Ipssar Iis 'Carlo Levi' di Garaguso.

IL PROGRAMMA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione