Cerca

Cultura

Il rovescio di una toga di Francesca Sassano alla seconda fase di valutazione del premio letterario La saga delle libertà, istituito per ricordare Fenoglio

Il rovescio di una toga di Francesca Sassano alla seconda fase di valutazione del premio letterario La saga delle libertà, istituito per ricordare Fenoglio

Francesca Sassano

Alla Saga delle libertà, Concorso letterario per narrativa edita nel ricordo di Beppe Fenoglio a 60 anni dalla morte, l'avvocato potentino Francesca Sassano arriva alla seconda fase di valutazione con l'opera Il rovescio di una toga, la storia di un magistrato eccellente finito in carcere e del suo amore per una donna assassinata. Dietro le sbarre il magistrato vuole che si scriva la sua biografia. E proprio durante la stesura, lui muore. Suicidio o omicidio? Il thriller avvincente è stato ammesso alla seconda fase di valutazione dell'importante riconoscimento letterario.

OPERE AMMESSE ALLA SECONDA FASE DI VALUTAZIONE
La commissione di giuria ha valutato le opere proposte in concorso dal momento dell’iscrizione. Procedura necessaria per la complessità dei lavori di valutazione che necessitano di molta attenzione e molto tempo per lettura e rilettura.
Sono stati ammessi alla seconda fase di valutazione i seguenti 15 autori e le opere da essi presentate:
Antonini Emanuela (Fabriano—AN) - “Eremos”
Fiorentini Ornella (Ravenna—RA) - “Io parlo alla luna”
Grasso Francesco (Roma . RM) - “La leggenda del re bianco”
Loreto Claudio (Genova—GE) - “Liquirizia”
Lorusso Vincenza (Roma—RM) - “Le radici nell’acqua”
Luscia Silvia (Ospitaletto—BS) - “Far est e Diki ovest”
Micciché Sergio (Imola—BO) - “Vittime previste”
Molino Matteo (Milano—M) - “Il raggio di luce”
Montanti Claudio (Cesena-FC) - “Sang Real”
Monteduro Albino (Pontida-BG) - “Bruna”
Pinto Ciro (Napoli-Na) - “Senza dolore”
Sassano Francesca (Potenza-PZ) - “Il rovescio di una toga”
Scatoli Fausto (Desenzano del Garda—BS) - “Storie dello zodiaco”
Sironi Claudiano (Milano-MI) - “Ouliades, storie mediche…”
Dopo la seconda fase di selezione rimarranno in concorso per l’assegnazione delle vittoria finale e degli altri premi solo 7 autori.
La premiazione del concorso avverrà il 29 aprile p.v. all’interno dell’evento conclu-sivo del Premio Artistico e Letterario “Primavera è donna 2023: Maddalena, le altre e la metamorfosi”, presso l’Hotel Conca D’Oro di Salò.
Il comitato organizzatore del concorso comunica che, diversamente da quanto indicato nel regolamento di partecipazione che prevedeva l’assegnazione ai soli primi 3 (tre) classificati, verranno assegnati premi ai primi 5 (cinque) classificati, tra cui la pubblicazione di un’opera inedita per ogni autore.
Ai premiati verranno inoltre assegnati trofei e manufatti artistici realizzati da artisti e artigiani gardesani.
I premi potranno essere ritirati nel giorno della premiazione solo dai diretti interessati e in ogni modo non sarà prevista in alcun modo la spedizione al domicilio in caso di assenza. I premiati che non presenzieranno alla cerimonia di premiazione man-terranno la posizione acquisita in graduatoria ma perderanno il diritto a ricevere gli altri premi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione