IL MATTINO
la conferenza stampa
09.06.2022 - 19:11
Cosa è il Rapporto Biennale sulla situazione del personale maschile e femminile?
Come previsto dalla legge 162/2021, le aziende pubbliche e private con più di 50 dipendenti sono tenute a redigere il Rapporto Biennale sulla situazione del personale maschile e femminile. Il termine entro il quale presentare il documento è il 30 settembre 2022 secondo l’applicativo accessibile dall'indirizzo https://servizi.lavoro.gov.it, ai sensi del Decreto Interministeriale del 29 marzo 2022 (abrogativo del precedente D.M. 3 maggio 2018). Le Aziende - pertanto - dovranno trasmettere con modalità telematica copia del rapporto anche alle rappresentanze sindacali entro il suddetto termine. La Consigliera regionale di parità, che accede attraverso un identificativo univoco ai dati contenuti nei Rapporti trasmessi dalle Aziende aventi sede legale nel territorio di competenza, elabora i relativi risultati trasmettendoli alle sedi territoriali dell'Ispettorato nazionale del lavoro, alla Consigliera nazionale di parità, al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, all'Istituto nazionale di statistica e al Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, al fine di orientare le politiche sul mercato del lavoro femminile e sulla parità di genere. La mancata redazione del detto Rapporto ovvero la compilazione di Rapporto contenete dichiarazioni mendaci e/o incomplete esporrà l’Azienda a sanzioni pecuniarie da parte dell’Ispettorato del lavoro, previa segnalazione da parte della Consigliera regionale di parità.
edizione digitale
Il Mattino di foggia