IL MATTINO
Territorio
28.12.2021 - 17:41
Avvicinandosi la fine dell’anno, si sente il bisogno e il dovere di condividere una sintesi del lavoro svolto e alcune personali considerazioni. Sono giorni, questi, in cui convivono ansia e sogni.
La pandemia che abbiamo vissuto e che stiamo ancora combattendo mette a rischio i nostri progetti, colpisce il nostro modo di vivere il presente e ci porta a ripensare al futuro. La pandemia ha evidenziato fragilità del passato e toccato parti deboli del nostro sistema sanitario.
Tutto ciò ha prodotto grossi effetti sociali ed economici. Si sono persi posti di lavoro. Una larga fascia di lavoratori autonomi e di precari ha visto azzerare o bruscamente calare il proprio reddito e alcuni settori hanno sofferto più di altri.
Nello stesso tempo però, sono emersi segnali importanti, che incoraggiano una reale speranza. Perché non prevalga la paura e perché le ansie possano trasformarsi nell'energia necessaria per ricostruire e per ripartire. Il nostro GAL, in virtù di tutte queste considerazioni, ha voluto ripiegarsi e rivedere il proprio Piano d’Azione e così, all’unanimità dell’assemblea dei soci, tempo fa abbiamo “ridisegnato”, nel nostro piccolo, la strategia di sviluppo per la nostra area.
Con il bando Never Again abbiamo impegnato ed affidato 1.299.655,85 Euro per i “servizi alle comunità”. Alcuni Comuni hanno rinnovato il parco macchine per migliorare il sistema di trasporto scolastico preferendo scuolabus meno inquinanti e con una maggiore capienza, utile a migliorare il distanziamento degli alunni. Altri invece si sono dotati di autovetture 4×4 accessoriate sia per il pronto intervento che per l’assistenza ai malati residenti nelle aree rurali di difficile accesso. Ma non solo, in alcuni casi si è data priorità agli edifici scolastici adeguando gli ambienti ad una più sicura fruibilità. Per la particolare vocazione turistica della maggior parte dei borghi del territorio del gal ‘Percorsi’ alcuni comuni hanno candidato progetti volti a migliorare la sicurezza e il distanziamento nei luoghi di accoglienza turistica o nei siti maggiormente visitati. In altre situazioni, invece, si è previsto l’ammodernamento e l’efficientamento degli ambulatori sanitari locali per meglio ottimizzare i servizi ai pazienti. Ben 20 comuni si sono uniti per dar vita ad un progetto denominato "la telemedicina per i malati cronici nei comuni del Gal Percorsi". Un progetto "unico" ed ambizioso che ha colto le criticità del momento per guardare ad un futuro più moderno e migliore. Con il bando Never Again bis, abbiamo stanziato ulteriori 185.344,15 Euro sempre per “servizi alle comunità”.
Per il settore agricolo privato, abbiamo prodotto un primo stanziamento di circa 1.390.000,00 Euro per il bando Filiere Locali per Aziende Agricole. Obiettivo principale della misura è quello di migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole, attraverso la ristrutturazione e ammodernamento delle stesse, al fine di aumentarne l'orientamento al mercato in una logica di sostenibilità ambientale.
Con la nostra struttura abbiamo accompagnato e offerto un’attenta consulenza a vari comuni che hanno partecipato a bandi Nazionali e Ministeriali per intercettare nuove risorse da aggiungere ad un piano generale di sviluppo. Abbiamo attivato e promosso iniziative di studio per intraprendere nuovi percorsi verso uno sviluppo sostenibile.
Abbiamo elaborato ed attivato campagne di promozioni territoriali tramite le nostre pagine social, Facebook e Instagram ( i percorsi della Domenica, il Sabato del villaggio, percorsi d’estate) , tenendo ed ottenendo una grande attenzione dei “naviganti” e in più abbiamo sostenuto una compagna di promozione, dopo la prima fase di lockdown, per il rilancio degli attrattori turistici dell’intero territorio. Sul nostro sito ufficiale (www.galpercorsi.it) oltre alle informazioni generali e alla sezione bandi, abbiamo creato l’area riservata al turismo ( percorsi di Basilicata – estate 2021, percorsi di Natale,) e la rubrica “Galmanacco”, un periodico di cultura, cucina e territorio.
Siamo stati partner del film “La notte più lunga dell’anno”, dove si è cercato di promuovere alcune eccellenze agroalimentari della nostra area e del Calvello Movie Contest, per la realizzazione di cortometraggi allo scopo di lanciare i luoghi della Val Camastra e del Basento. Abbiamo sostenuto Percorsi Interiori con Vinicio Capossela alla riscoperta delle tradizioni popolari e al rilancio delle nostre aree interne.
Insieme agli altri GAL regionali, abbiamo sottoscritto due importanti protocolli d’intesa, con la Lucania Film Commission e APT Basilicata. Abbiamo condotto e portato a termine l’iter di certificazione PAT (Prodotti Agroalimentari Territoriali) per alcuni prodotti del territorio ed altri sono in fase di valutazione.
Si è mantenuta una comunicazione ed un’informazione costante e capillare quasi giornaliera con tutti i soci, per permettere a tutti di essere aggiornati sull’attività della società e per ascoltare le sollecitazioni che da più parti non sono mancate, anzi sono state utili e costruttive. Abbiamo attivato un servizio di informazione “extra leader” per tutti gli Amministratori Locali su i vari bandi e le opportunità PNRR. Si sono attivate le procedure ufficiali per l’ingresso di 5 nuovi comuni ( Muro Lucano, Bella, Ruoti, Balvano e Baragiano) che hanno fatto richiesta di aderire al nostro GAL, arrivando così di fatto al numero di 33 comuni. Adesso stiamo mettendo in atto altre strategie, dalla qualità alla ricerca dei prodotti agroalimentari, attività di animazione e promozione nei comuni, nuove ed innovative opportunità nel mondo della cooperazione, dell’agricoltura sociale e sostegni agli artigiani.
Oggi le scelte dell'Unione Europea si pongono su basi nuove. L'Italia è stata protagonista in questo cambiamento e noi, se pur ultimo tassello di un sistema molto più grande, dobbiamo accompagnare la fase presente verso nuove opportunità che devono vederci sempre più protagonisti di un “sistema di sviluppo” reale.
Si poteva fare di più e meglio? Forse sì, come sempre. Ma non va sottovalutato neppure quanto di positivo è stato realizzato insieme all’intero CDA, al direttore, a tutti i collaboratori dei nostri uffici, avendo rimesso il nostro territorio al centro di una visione generale regionale. Siamo stati, permettetemi di sottolinearlo, innovatori e lungimiranti su temi di grande attualità Nazionale.
edizione digitale
Il Mattino di foggia