Cerca

Festa della musica

L’evento della Pro Loco Unpli Basilicata per celebrare la festa della musica

Un’alba tra musica e poesia nel castello di Pietrapertosa

L’evento della Pro Loco Unpli Basilicata per celebrare la festa della musica

“Sempre nuova è l’alba” è l’evento culturale promosso dalla Pro Loco Unpli Basilicata nella suggestiva cornice del Castello di Pietrapertosa per celebrare la festa della musica, fortemente voluta dal Ministero della Cultura a partire dal 2016. Un nome, quello dato a questa manifestazione, che non poteva essere più giusto: l’alba di un nuovo giorno accolta sulle note di artisti lucani, i quali a partire dalle 7.30 di questa mattina hanno salutato il nuovo giorno e una nuova stagione, celebrando il solstizio d’estate. Un’alba, inoltre, che rappresenta un buon auspicio per il particolare periodo storico, per la ripresa del Paese e per la ripartenza della stagione turistica. Non a caso, è della Sindaca di Pietrapertosa, Maria Cavuoti, l’annuncio della riapertura del Volo dell’angelo a partire dal 3 luglio, uno dei principali attrattori turistici della regione, ed anche dello stesso Castello che ha ospitato la manifestazione.

La Pro Loco di Pietrapertosa, rappresentata dalla presidente Rossana Santoro, e sostenuta dall’intero comitato regionale Unpli Basilicata e dal suo Presidente Rocco Franciosa, hanno fortemente voluto questa manifestazione: «L’evento è un incontro di culture, di sonorità che fanno parte integrante del nostro patrimonio culturale, da salvaguardare e promuovere in ogni forma», ha dichiarato il Presidente Unpli. La chitarra di Mirko Gisonte, la fisarmonica di Antonio Rosa e la voce della poetessa Ione Garramone, impegnata nella lettura dei versi degli autori lucani Rocco Scotellaro, Nicola Sole e Leonardo Sinisgalli, hanno accompagnato il nuovo giorno con il loro talento, tutto made in Basilicata. Una diretta Facebook molto apprezzata dagli utenti più mattinieri, ma ugualmente fruibile anche per chi non ha potuto seguirla questa mattina: infatti, sulla pagina Facebook della Pro Loco Unpli Basilicata sarà possibile seguire l’intera manifestazione. «La tecnologia ci ha davvero aiutati in questo momento così convulso e abbiamo programmato di utilizzarla anche in questa occasione per fare da ponte tra tutte le realtà lucane e per raggiungere un vasto pubblico, oltre i confini regionali», ha affermato il Presidente Unpli Rocco Franciosa.

«Un'alba così è un segno di speranza per una rinascita e una ripresa della quotidianità profonda che abbiamo perduto!», «Per chi è lontano da questo luogo magico è un balsamo del cuore ascoltare dei suoni così profondi tra le Dolomiti Lucane»: questi alcuni dei commenti degli spettatori all’evento che hanno potuto godere non solo dell’ottima musica dei due artisti e dei versi letti dalla poetessa, ma anche delle immagini in successione, in cui lo scenario di Pietrapertosa ha fatto da protagonista. Gli scorci, i paesaggi e le Dolomiti del Parco regionale naturale Gallipoli Cognato sono davvero mozzafiato. Un paesaggio unico, che con alle prime luci del giorno ha un qualcosa di poetico e malinconico al tempo stesso.

«Al pellegrino che s’affaccia ai suoi valichi,/ a chi scende per la stretta degli Alburni/ o fa il cammino delle pecore lungo le coste della Serra,/ al nibbio che rompe il filo dell’orizzonte/ con un rettile negli artigli, all’emigrante, al soldato,/ a chi torna dai santuari o dall’esilio, a chi dorme/ negli ovili, al pastore, al mezzadro, al mercante,/ la Lucania apre le sue lande,/ le sue valli dove i fiumi scorrono lenti/ come fiumi di polvere». Così iniziava la poesia di Leonardo Sinisgalli dal titolo “Lucania”, citata dalla poetessa Garramone durante la manifestazione, che sembra un invito a venire in Basilicata, terra selvaggia e ospitale, pronta ad accogliere chiunque abbia voglia di visitarla, qualunque sia la sua provenienza.

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione