Cerca

energia

Sel: l'amministratore unico Luigi Modrone indica la strada del fotovoltaico

«Il percorso per raggiungere la sostenibilità è indicato dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e costituiscono la nostra bussola»

Sel: l'amministratore unico Luigi Modrone indica la strada del fotovoltaico

Luigi Modrone

«Stiamo facendo il nostro lavoro, la Sel è virtuosa ed abbiamo poco più di 11 milioni di euro per sviluppare una serie di progetti innovativi: la dotazione fotovoltaica limitatamente all'impianto delle scale mobili di "Santa Lucia" ed un secondo investimento fotovoltaico nella zona della discarica di "Pallareta." L'investimento è molto importante e si sviluppa su un piano di rientro decennale e poi, a partire dall'undicesimo anno, è previsto il profitto economico vero e proprio per la Società Energetica Lucana che mi onoro di guidare. Vorrei sottolineare che questa operazione è totalmente gratuita per il Comune di Potenza che ha l'unico onere di mettere a disposizione l'area, inoltre sarà lo stesso Comune a beneficiare di un ristoro economico in base ai kw di energia prodotti per un massimale che può essere stimato intorno ai cento mila euro per 5kw. Il primo intervento è funzionale all'autonomo sostentamento energetico di un grande impianto di trasporto e sarà il primo significativo intervento di efficientamento energetico nella città di Potenza, il secondo intervento rappresenta una virtuosa operazione finanziaria per tutti i soggetti coinvolti. Abbiamo già fatto un sopralluogo alla discarica di Pallareta con la possibilità di realizzare un parco fotovoltaico in tempi brevissimi di concerto con il Comune di Potenza ed Acta». Queste le parole del top manager Luigi Modrone che da quando si è insediato non ha mai nascosto le proprie ambizioni tracciando nuovi orizzonti di sviluppo e nuove opportunità per i territori: «Sogno una Basilicata energeticamente innovativa e sviluppata su tutte le fonti rinnovabili: il corollario è creare numerose opportunità di lavoro. L’ultimo rapporto Green Italy dice che la green economy può portare in sei anni alla creazione di 800.000 posti di lavoro in Italia. Il percorso per raggiungere la sostenibilità è indicato dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e costituiscono la nostra bussola».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione