Cerca

I consigli della nutrizionista

Il lime e le sue proprietà antitumorali: la cura della salute parte da una costante prevenzione e da un corretto stile di vita

Consumare quotidianamente abbondanti quantità di agrumi nella nostra dieta partendo già dalla colazione, con una tazza di acqua e limone

Il lime e le sue proprietà antitumorali: la cura della salute parte da una costante prevenzione e da un corretto stile di vita

Il Citrus aurantifolia, noto come ''lime'', viene utilizzato principalmente nel consumo quotidiano, in molte cucine culturali e nella produzione di succhi di frutta. È ampiamente usato per le sue proprietà antibatteriche, antitumorali, antidiabetiche, antimicotiche, antigipertensive, antinfiammatorie, anti-lipidemia e antiossidanti. Può proteggere, inoltre, cuore, fegato, ossa e previene le malattie urinarie. I suoi metaboliti secondari sono alcaloidi, carotenoidi, cumarine, olii essenziali, flavonoidi, acidi fenolici e triterpenoidi. Gli altri costituenti importanti sono l'apigenina, l'esperetina, il kaempferolo, i limonoidi, la quercetina, la naringenina, la nobiletina e la rutina, tutti contribuiscono alle sue proprietà correttive. A causa dell'aroma distinto e del gusto delizioso, gli agrumi possono essere considerati, un frutto miracoloso, che viene coltivato in tutto il mondo, specialmente nelle regioni tropicali e subtropicali. Gli agrumi sono stati studiati in molti paesi come il Camerun, Iran, Italia, Nigeria, Taiwan, Thailandia, e Vietnam. Come anticipato, questa molteplicità di agrumi, e in particolare il Citrus aurantifolia contiene sostanze fitochimiche attive quali: flavonoidi tra cui apigenina, esperetina, kaempferolo, nobiletina, quercetina e rutina, il limonene, quest'ultimo e il principale componente volatile, seguito da terpinene, pinene e sabinene. Sono stati segnalati i composti bioattivi degli agrumi in molti paesi, ad esempio l'Italia: ha evidenziato un elevato contenuto oli essenziali di frutta di Citrus aurantifolia come limonene, β-pinene, γ-terpinene e citrale. La presenza di composti bioattivi in 100 g di agrumi comprende alcaloidi, flavonoidi, fenoli, tannini, acidi ascorbici, riboflavina, tiamina e niacina. Inoltre, questi agrumi contengono proteine grezze, fibre grezze, carboidrati, lipidi grezzi, ceneri e contenuto di energia alimentare di frutta fresca. I minerali più importanti rilevati nel frutto includono calcio, fosforo, potassio, magnesio e sodio. Gli usi tradizionali o le proprietà fitochimiche di Citrus aurantifolia sono descritti come antibatterici, antidiabetici, antifungini, antiipertensivi, anti-infiammatori, anti-lipidemia, antiossidante, antiparassitario, e antipiastrinico, attivita. È usato per il trattamento di malattie cardiovascolari, epatiche, osteoporosi, e urolitiasi e funge da promotore della fertilità. Inoltre, può essere utilizzato per l'attività insetticida. Le proprietà fitochimiche di Citrus aurantifolia sono state studiate in numerose patologie tumorali, come cancro al colon, dove i composti volatili e i suoi composti principali quali limonene e diidrocarvone, possono inibire la crescita della cellule tumorali del colon del 78 per cento. Nel tumore del pancreas i componenti attivi del succo di Citrus aurantifolia, che contengono rutina, neoesperidina, esperidina ed esperetina, limonoidi come acido limonexico, acido isolimonexic e limonina. Inoltre, possono arrestare il 73–89 per cento della crescita delle cellule tumorali pancreatiche. Nel tumore al seno l'estratto di succo di frutta di Citrus aurantifolia, inibiscono la crescita delle cellule tumorali al seno. Anche nel linfoma, l'estratto di limonina dal seme di Citrus aurantifolia, inibisce la crescita delle cellule di linfoma. Inoltre, i metaboliti secondari degli agrumi sono stati studiati per l'attività antitumorale, ad esempio flavonoidi sul carcinoma della pelle, esperperina sul carcinoma del colon, nobiletina sul carcinoma gastrico, naringenina sul cancro alla prostata, cancro gastrico, ed epatocarcinoma. Le informazioni provenienti da banche dati sull'effetto protettivo dell'alta assunzione di agrumi nel rischio di studi sul cancro dello stomaco, hanno riportato la relazione tra il consumo di agrumi e la riduzione dell'incidenza del cancro. L'agrume è un frutto comune e facile da usare nel consumo quotidiano, contiene molte sostanze benefiche per la salute umana. Potrebbe essere un frutto miracoloso. Le sostanze fitochimiche come alcaloidi, carotenoidi, cumarine, oli essenziali, flavonoidi, acidi fenolici e triterpenoidi esistono in abbondanza negli agrumi. Tutte queste sostanze hanno la loro gamma di proprietà farmacologiche, in particolare proprietà antitumorali. Il Citrus aurantifolia è stato studiato per il suo effetto contro la carcinogenesi mediante meccanismi come l'interruzione della mobilità delle cellule tumorali nel sistema circolatorio inibendo la metastasi, bloccando l'angiogenesi e inducendo il gene soppressore del tumore e l'apoptosi (morte cellulare). Consiglio, pertanto, vivamente di inserire e consumare quotidianamente abbondanti quantità di agrumi nella nostra dieta, per beneficiare di tali proprietà e non solo partendo già dalla colazione, con una tazza di acqua e limone.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione