Cerca

Il caso

La scomparsa di Lucrezia, gli appelli per le ricerche. Caressa pronto a intervenire con i suoi cani

L’appello del padre della sedicenne: «Non lasciateci soli. Aiutateci a riportarla a casa». Oggi se ne occuperà "Chi l'ha visto?"

La scomparsa di Lucrezia, gli appelli per le ricerche. Caressa pronto a intervenire con i suoi cani

Lucrezia Bellorio, 16 anni

Nelle ultime ore si intensificano le ricerche e gli appelli sulla sparizione di Lucrezia Bellorio, annunciata nei giorni scorsi. Della ragazza, minorenne, sedici anni, non si hanno notizie dal 5 marzo. Fino al 15 febbraio, secondo le notizie pervenute agli inquirenti, alloggiava presso un centro di recupero nella cittadina di Policoro. Poi il ritorno a casa, i Bellorio vivono Matera e l’ultimo avvistamento a Policoro. Ad indagare sulla vicenda i Carabinieri della Compagnia di Policoro. L’adolescente non ha preso con se il cellulare e non ha soldi. Vari gli appelli lanciati dal padre Giuseppe Bellorio: «Sono il papà di Lucrezia, cerco aiuto per trovare mia figlia. Si è allontanata da Policoro. Lucrezia per favore torna sui tuoi passi. Ti vogliamo bene. Stiamo soffrendo tanto». Poi un altro video postato sui social insieme alla moglie: «Siamo disperati. Dal 5 marzo nostra figlia è scomparsa. Abbiamo da subito denunciato chi riteniamo responsabile. Chiediamo aiuto alle istituzioni, alle forze dell’ordine e ad Arcangelo Caressa. Non lasciateci soli. Aiutateci a riportare Lucrezia a casa». In risposta Arcangelo Caressa, direttore tecnico nazionale settore cinofila dell’Endas, ha espresso la propria disponibilità alle ricerche. Ulteriori dettagli sulla vicenda pervengono dalle parole di Nicola Iurino, avvocato della famiglia, rese pubbliche il 25 marzo: «Sinora, le indagini non hanno approdato a nulla. Tramite i social network cerchiamo di estendere al massimo la notizia. Non si escludono ipotesi, neanche quella di un eventuale sequestro non a scopo estorsivo, poiché la famiglia non è benestante. Al momento, però, parliamo solo di ipotesi tra cui anche quella dell’allontanamento volontario e non abbiamo elementi concreti alla base della vicenda. Ovviamente più passano i giorni più la sofferenza cresce». Esprime la propria solidarietà anche l’Istituto d’istruzione superiore Pitagora di Policoro e il dirigente scolastico prof.ssa Maria Carmela Stigliano: «Siamo accanto alla famiglia della studentessa Lucrezia Bellorio, in queste ore così dense di preoccupazioni. Ci si auspica che quanti la incontrino, o hanno sue notizie, si rivolgano alle autorità. Si confida nell’aiuto di tutti». La famiglia Bellorio si rivolge alla trasmissione diretta da Federica Sciarelli “Chi l’ha Visto”, temendo che Lucrezia possa trovarsi in pericolo, dato il tempo trascorso dalla sparizione ad oggi. Il caso verrà trattato stasera su Rai Tre, alle ore 21.20.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione