Cerca

“Maestri d’Olanda e di Fiandra nei mari del sud"

Avete visto la splendida pittura fiamminga a Palazzo San Gervasio? Fate ancora in tempo fino al primo giorno di primavera

La «mostra dossier: di notevole interesse scientifico, volutamente calibrata su un numero ridotto di opere e di collezionisti

Avete visto la splendida pittura fiamminga a Palazzo San Gervasio? Fate ancora in tempo fino al primo giorno di primavera

Solo pochi altri giorni ancora per ammirare i dipinti esposti a Palazzo San Gervasio presso la Pinacoteca “Camillo d’Errico” nell’ambito della mostra “Maestri d’Olanda e di Fiandra nei mari del sud. La pittura olandese e fiamminga nelle collezioni di Giuseppe Bellanti, Giovanni Messina e Camillo d’Errico”, prorogata sino al primo giorno di primavera.
Una mostra di notevole interesse scientifico, volutamente calibrata su un numero ridotto di opere e di collezionisti. Una “mostra dossier”. Così l’ha definita lo studioso di origini lucane Mauro Vincenzo Fontana, tra i migliori profili di ricercatori nel campo dell’arte meridionale di epoca moderna che divide il ruolo di curatore della stessa con Sandro Debono, attualmente responsabile del MUŻA - Muzew Nazzjonali tal Arti - di Malta. E questo per la ricognizione critica che sottende la scelta dei dipinti in mostra, con la finalità di avviare una prima indagine sulla fortuna che, nell’Ottocento, riscosse la pittura olandese e fiamminga nelle collezioni dell’Italia Meridionale.
Alle pareti dell’elegante Palazzo d’Errico dipinti di Mattias Stom, uno dei maestri più ispirati del Seicento, dello straordinario paesaggista olandese Cornelis van Poelenburgh, di Hendrick van Somer, appartenente alla scuola di Jusepe de Ribera e di David de Haen. Immagini quasi fotografate, catturate in splendidi chiaroscuri, che restituiscono gioia fisica e intellettuale. Letteralmente “capolavori da gustare” per una pausa di ispirazione e bellezza.
Un imperdibile evento, di grande rilievo per l’intera comunità lucana e non solo, che unisce e collega Valletta, Capitale europea della cultura 2018, a Matera 2019.
La mostra, organizzata dall’Ente Morale “Camillo d’Errico” in collaborazione con il Comune di Palazzo San Gervasio, è posta sotto il patrocinio dell’Ambasciata di Malta in Italia, di Heritage Malta, del MUŻA, della Regione Basilicata e dell’APT Basilicata.
Per lettori curiosi: tutte le informazioni sulla mostra “Maestri d’Olanda e di Fiandra nei mari del sud. La pittura olandese e fiamminga nelle collezioni di Giuseppe Bellanti, Giovanni Messina e Camillo d’Errico”e sulle altre collezioni esposte a Palazzo d’Errico di Palazzo San Gervasio sono consultabili sul sito http://www.pinacotecaderrico.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione