Cerca

I viaggi culturali di Tomangelo: Bernalda, luogo di realtà, umanità e antichità

Dal sogno americano di Hollywood al sogno lucano

Dal tempio di Hera, all'armonia di Pitagora alle magie di Francis Ford Coppola

 Dal sogno americano di Hollywood al sogno lucano

Pitagora apre le porte del Paradiso in terra con l’Armonia delle Sfere e con l’invenzione della Filosofia che qui, in Basilicata, con il ‘Viaggio al Cuore della Vita’ vive approfondimenti emozionali, spaziando dall’Amore della Sapienza, alla Sapienza dell’Amore.  

E il Tempio di Hera è “…….di quelle antiche costruzioni che esercitano sullo spirito un benefico influsso regalando la nostalgia di impossibili viaggi nel tempo” Marcel Proust

Bernalda mi incanta subito! Già a vederla, sospesa sul colle, dalla Valle del Ba/sento dove sento scorrere, lento, il Tempo…… con lo scintillio dell’acqua del più lungo fra i fiumi italiani che sfociano nel Mar Ionio, che dalle montagne sacre dell’Arioso,  a 1700 metri di altitudine, si prepara a tuffarsi, a pochi chilometri, nello Jonio tra il riverbero della eco dei gesti eroici del Mito.

       

 

Come accade in quasi tutti i borghi, è un movimento ascensionale che porta su, sempre più su, fin quasi a toccare il cielo smaltato d’azzurro che, all’orizzonte, si confonde con il mare, a far spaziare lo sguardo…….  libero di fluire, tra Monumenti,  che come capolavori unici impreziosiscono Bernalda: il Castello, le Chiese, i Palazzi e le Masserie, ravvivati dal  volo delle rondini e dal vocio dei passanti, e farsi accarezzare dalla brezza che porta con sé il profumo arcano e inebriante delle 15  Colonne più antiche della Lucania, nello scenario immaginifico di Metaponto.

 

Pitagora apre le porte del Paradiso in terra con l’Armonia delle Sfere e con l’invenzione della Filosofia che qui, in Basilicata, con il ‘Viaggio al Cuore della Vita’ vive approfondimenti emozionali, spaziando dall’Amore della Sapienza, alla Sapienza dell’Amore.  

E il Tempio di Hera è “…….di quelle antiche costruzioni che esercitano sullo spirito un benefico influsso regalando la nostalgia di impossibili viaggi nel tempo” Marcel Proust.

 La visione intima del Tempietto si invera nell’abbraccio ‘reale’ delle colonne che il viaggiatore può regalarsi per vivere un’esperienza di intensa dimensione sensoriale ed emotiva, ludica e creativa, capace di proiettarlo in una dimensione sacrale dell'Essere, per assaporare la Bellezza della Vita e farne un’Opera d’Arte.

 

Alla ricerca dell’Assoluta Bellezza si riscopre la magica regola sapienziale che diffonde l’Armonia dei Comportamenti attraverso l’Armonia dell’Arte:  “Come nel corpo nessun membro è trascurato nella sua rispondenza funzionale così nell’edificio l’impulso alla bellezza non deve esaurirsi in una sola parte, ma pervaderlo tutto in un accordo globale.” Leon  Battista  Alberti

 

 

L’Armonia congiunge gli estremi, perfeziona i progetti, permette il realizzarsi dei Sogni e il soddisfacimento dei bi/Sogni. Francis Ford Coppola ha invertito una rotta che per secoli ha visto i Lucani trasferirsi nelle Americhe per cercare lavoro, non facendo, in molti casi, più ritorno.

  

 

 

Francis Ford Coppola appartiene ad una famiglia di origine lucana. I suoi nonni  emigrati in America erano nati a Bernalda.

Coppola il 1º maggio 1989 è stato nominato cittadino onorario del centro lucano, nel quale spesso trascorre le vacanze approfittando anche delle spiagge della vicina Metaponto sullo Ionio.

 

E proprio a Bernalda si è sposata nel 2011 Sofia, figlia di Francis, con un matrimonio lucano, nell’antico palazzo, che il regista ha trasformato in albergo esclusivo e a cui hanno partecipato i più grandi nomi del cinema mondiale.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione