IL MATTINO
ultime notizie
14.11.2025 - 19:19
Le eccellenze enogastronomiche lucane sono state le protagoniste dell'evento "La Basilicata, Terra dell'Altrove: dove i sapori e la cultura si incontrano", svoltosi ieri presso l'Hotel Sheraton di Zagabria in occasione della X edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (SCIM). L'iniziativa, frutto della collaborazione dell'Ambasciata d'Italia a Zagabria con i Comuni di Aliano e Cancellara e con i Gruppi di azione locale Lucania Interiore e Lucus, ha visto la partecipazione di autorità croate e rappresentanti del corpo diplomatico, nonché del mondo imprenditoriale e culturale, che hanno potuto degustare la proposta gastronomica ideata dallo chef Anton Pastore per valorizzare i prodotti e le ricette del territorio lucano, sapientemente combinata con vini e spumanti italiani selezionati per l'occasione dal Sommelier Stefano Pastore. L'evento sarà riproposto questa sera presso Palazzo Modello a Fiume, grazie alla collaborazione del Consolato Generale e della Comunità degli Italiani di Fiume e con la partecipazione del gruppo folcloristico "I Tarantolati di Tricarico", e si inserisce nel fitto programma messo a punto dal Sistema Italia in Croazia per celebrare la X edizione della SCIM, dedicata quest'anno al tema "La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione". In particolare si ricorda la partecipazione dell'Italia, in qualità di Paese Partner, alla tradizionale sagra "Jela z Dugog Sela" dello scorso 20 settembre, resa possibile grazie alla collaborazione dell'Ambasciata d'Italia a Zagabria con l'istituto culinario Kul IN e con Miva d.o.o.; la fiera gastronomica "Sapori d'Italia", organizzata dalla Camera di Commercio italo-croata in collaborazione con la Borsa Internazionale di Commercio Elettronico (BICE) lo scorso 23 ottobre; la partecipazione - grazie all'attività svolta da ICE-Agenzia, in collaborazione con Assodistil - dell'Italia come Paese partner del Festival internazionale Zgrappa tenutosi il 7-8 novembre alla Fiera di Zagabria, con la presenza di uno stand nel quale sei distillerie italiane hanno potuto esporre i propri prodotti di eccellenza nel settore delle grappe, dei liquori e dei distillati e con l'organizzazione di masterclass dedicate all'arte distillatoria e alla liquoristica italiana, a cura dell'esperto Leonardo Pinto. Degustazioni, presentazioni e proposte gastronomiche ad hoc sono state infine promosse anche grazie alla collaborazione delle Comunità degli Italiani a Orsera e Momiano e di ristoranti nella capitale croata e in altre località. Le celebrazioni della SCIM 2025 in Croazia si concluderanno il prossimo 10 dicembre presso il KIC di Zagabria, con la proiezione del docufilm "La Quinta stagione" dedicato alle storie e ai successi di cinque grandi chef italiani, iniziativa promossa dall'Istituto Italiano di Cultura di Zagabria.
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia