IL MATTINO
ultime notizie
08.11.2025 - 17:10
Francesco Cupparo
"Credere nelle nostre forze e capacità è la condizione prioritaria per pensare in positivo il futuro della nostra terra. L'intelligenza artificiale non sostituirà l'uomo, ma potrà liberarlo da compiti ripetitivi, valorizzarne la creatività e migliorare la qualità del lavoro. È una sfida che richiede visione, formazione e coraggio, ma è anche una grande opportunità per una Basilicata più competitiva, sostenibile e connessa con il futuro. Il primo ostacolo da superare è l'immaturità digitale delle Pmi italiane. Per Unioncamere circa il 40-45% delle piccole imprese i sono considerate" immature digitalmente". Lo ha detto - secondo quanto reso noto dall'ufficio stampa della Giunta lucana - l'assessore regionale lucano allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, a Pisticci (Matera) durante la seconda tappa del progetto "IncHUBatori :Next Stop AI". Cupparo ha inoltre sottolineato che "una conferma dai dati Istat che rivelano come la mancanza di competenze digitali sia un ostacolo per il 55% delle aziende che avevano preso in considerazione l'adozione di tecnologie IA. Dunque serve compiere un passo ulteriore: integrare strumenti digitali e soluzioni di intelligenza artificiale nei processi produttivi, nell'organizzazione aziendale, nei rapporti con clienti e fornitori. L'obiettivo - ha continuato l'assessore - non è solo la modernizzazione tecnologica, ma una trasformazione culturale: comprendere che innovare significa collaborare, condividere competenze, mettere in rete conoscenza e talento. Ai nostri giovani - ha aggiunto - dobbiamo dire che ci sono mestieri cosiddetti tradizionali che nessuno vuole più fare e che invece hanno dignità e creatività e possono dare soddisfazioni". La terza tappa del progetto è fissata per il 12 dicembre a Francavilla in Sinni (Potenza) per coinvolgere le imprese artigiane.
edizione digitale
Il Mattino di foggia