Cerca

ultime notizie

A Maratea una maxi esercitazione per la ricerca di un disperso

A Maratea una maxi esercitazione per la ricerca di un disperso
Una giornata intensa di impegno, collaborazione e sinergia tra istituzioni e volontariato, quella vissuta ieri a Maratea in occasione dell’Esercitazione Provinciale per la Ricerca di Persona Dispersa, organizzata dalla Prefettura di Potenza con il coinvolgimento della Regione Basilicata, delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontariato appartenenti al sistema di protezione civile. A rispondere con prontezza all’attivazione disposta dalla Sala Operativa Regionale è stato il Gruppo Lucano di Protezione Civile – Sede di Maratea, individuato come prima risorsa volontaria operativa sul territorio.
Fin dalle prime ore del mattino, la sede di Santa Caterina si è trasformata nella Sala Operativa Locale (SOL), garantendo il raccordo funzionale con la Sala Operativa Regionale e la Prefettura, in un flusso costante di comunicazioni, aggiornamenti e supporto logistico. All’esercitazione hanno preso parte anche volontari provenienti da diverse altre sedi del Gruppo Lucano, giunti da vari comuni della Basilicata e delle regioni limitrofe. Le loro squadre, perfettamente integrate con quelle di Maratea, hanno operato in maniera coordinata nei diversi scenari di ricerca, simulando la scomparsa di una persona in ambiente boschivo e costiero. Le unità cinofile K9, gli operatori di sala e radio, i logisti e i soccorritori hanno lavorato fianco a fianco, dimostrando ancora una volta quanto la formazione, l’esperienza e la collaborazione siano elementi fondamentali nelle operazioni di protezione civile. “Un momento di crescita e di verifica della catena di comando – ha spiegato il coordinatore della sede di Maratea – perché ogni esercitazione rappresenta un banco di prova per testare la nostra capacità di risposta e il coordinamento con il sistema regionale.” Durante la giornata sono state verificate le procedure operative, i tempi di attivazione e la gestione delle comunicazioni interforze. Al termine, il debriefing tecnico ha permesso di raccogliere dati e osservazioni utili per migliorare ulteriormente la prontezza e l’efficacia degli interventi futuri. “Dietro ogni divisa c’è una persona che mette a disposizione tempo, competenze e cuore – ha ricordato la presidente della sede di Maratea, Lara Biagina Colavolpe –. L’esercitazione di ieri è la dimostrazione di quanto il volontariato, se integrato con le istituzioni, possa rappresentare una risorsa strategica per la sicurezza della comunità.”
La giornata si è conclusa con un ringraziamento corale a tutti i volontari del Gruppo Lucano, sia quelli della sede di Maratea sia quelli provenienti dalle altre sedi, per l’impegno, la disponibilità e la professionalità dimostrata. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche alla Regione Basilicata – Ufficio Protezione Civile, per il costante supporto tecnico e istituzionale e per l’attenzione rivolta al mondo del volontariato, vero motore del sistema di protezione civile lucano. Nei prossimi giorni, sul nostro sito e sui nostri canali ufficiali, pubblicheremo altri articoli di approfondimento dedicati ai diversi momenti dell’esercitazione, alle testimonianze dei volontari e agli aspetti tecnici e formativi emersi durante le operazioni.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione