IL MATTINO
ultime notizie
10.09.2025 - 18:21
“La Regione Basilicata conferma il proprio impegno accanto alle persone con disabilità gravissime, comprese quelle affette da SLA, e alle loro famiglie. Non siamo di fronte a semplici dichiarazioni d’intenti: le risorse sono state trasferite a novembre 2024 e gli Ambiti Socio-Territoriali stanno procedendo all’attuazione delle misure previste, a testimonianza della concretezza dell’azione amministrativa”. Così l’Assessore alla Salute e alle Politiche per la Persona, Cosimo Latronico, interviene per sottolineare i risultati concreti della programmazione regionale a favore della non autosufficienza.
Grazie alla programmazione del Fondo per la Non Autosufficienza, approvata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e definita con le Delibere di Giunta Regionale n. 423/2024 e n. 654/2024, la Basilicata ha destinato oltre 8,2 milioni di euro agli Ambiti Socio-Territoriali.
Le risorse finanziano interventi fondamentali come:
assegni di cura per le famiglie che si prendono cura di persone non autosufficienti;
voucher e buoni servizio per l’accesso a prestazioni individualizzate;
programmi di presa in carico integrata, in linea con le più recenti indicazioni del Piano nazionale.
“Il nostro obiettivo – continua Latronico – è assicurare che ogni famiglia possa ricevere risposte rapide e concrete. Gli Ambiti sono già operativi, a riprova che il sistema sta agendo in modo efficiente, grazie alla piena collaborazione tra Regione, enti locali e associazioni”. L’impegno della Regione si fonda non solo su una solida pianificazione, ma soprattutto sulla volontà di garantire tempi certi, supporti reali e continuità nell’assistenza alle persone più fragili. Non autosufficienza e disabilità gravissime, comprese quelle derivanti dalla SLA, rientrano pienamente nel quadro degli interventi strutturati dal Fondo Nazionale. La Regione Basilicata ha inoltre confermato la propria disponibilità al dialogo costante con le organizzazioni di rappresentanza e con tutti gli attori coinvolti nel sistema di welfare. “La sfida è quella di mettere al centro le persone, soprattutto le più vulnerabili – conclude Latronico – garantendo un sistema che sappia ascoltare, intervenire e accompagnare le famiglie nel difficile percorso dell’assistenza quotidiana. E questo lo stiamo facendo con atti concreti”.
edizione digitale
Il Mattino di foggia