Cerca

ultime notizie

Pasquale Pepe, un anno dopo l'addio da sindaco: "Tolve è in buone mani"

Una testimonianza che non è soltanto personale, ma che restituisce il valore della politica intesa come servizio, legame con la propria terra e passione per il bene comune

Pasquale Pepe, un anno dopo l'addio da sindaco: "Tolve è in buone mani"

Pepe e Martucci

“Un anno fa mi congedavo dal Consiglio comunale e si concludeva la mia esperienza da Sindaco”. Inizia così il messaggio che l’assessore regionale, Pasquale Pepe, ha voluto condividere con la sua comunità, a distanza di dodici mesi da quel passaggio di consegne che ha segnato una svolta non solo politica, ma anche personale ed ovviamente istituzionale. Un momento di riflessione sincera, autentica, che affonda nel cuore di una storia amministrativa e umana fatta di impegno, criticità, progetti portati a compimento ma anche amore profondo per il proprio paese. “Sono stati momenti molto difficili – confessa Pepe – in cui pensieri e sentimenti tristi spesso avevano il sopravvento”. Un addio sofferto, che ha lasciato strascichi emotivi comprensibili per chi ha vissuto la responsabilità istituzionale come una missione. “Per fortuna quel tempo è andato – scrive ancora l’ex sindaco di Tolve – ed oggi il conforto più grande è dato dalla gioia di sapere che Tolve ha scelto il meglio per il suo futuro”. Parole che mostrano non solo pacificazione interiore, ma anche una fiducia profonda nella continuità amministrativa incarnata dall’attuale primo cittadino, Renato Martucci, al quale Pepe affida un messaggio chiaro e carico di stima: “Con Renato Martucci la nostra comunità è in ottime mani”. Oggi il vicepresidente della Regione Basilicata e assessore alle Infrastrutture, Reti idriche e Protezione Civile, Pasquale Pepe si mostra nella veste di uomo prima ancora che politico: un uomo che guarda al proprio percorso con la consapevolezza di chi ha dato tutto e riceve oggi, in cambio, la serenità di vedere la propria comunità crescere e andare avanti. Una testimonianza che non è soltanto personale, ma che restituisce il valore della politica intesa come servizio, legame con la propria terra e passione per il bene comune, la stessa profusa nelle Istituzioni regionali per provare a costruire una Basilicata smart, più moderna, più veloce, meglio collegata e attenta alla gestione delle risorse idriche.  

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione