Cerca

ultime notizie

In marcia e non assicurate, cresce il fenomeno anche in Basilicata: nel 2024 circa 26mila auto senza polizza

Nel 2024 la Basilicata si trova ad affrontare un dato allarmante: sono circa 26mila i veicoli in circolazione senza assicurazione. Un fenomeno in crescita del 4% rispetto al 2022, che si inserisce in un contesto nazionale altrettanto preoccupante, dove il Nord Italia ha registrato un incremento del 24,8% di veicoli non assicurati negli ultimi due anni. Mentre il Sud Italia mostra una crescita più contenuta ma la situazione resta critica, anche in termini di sicurezza in caso di sinistro

In marcia e non assicurate, cresce il fenomeno anche in Basilicata: nel 2024 circa 26mila auto senza polizza

Nella sola provincia di Potenza, il numero stimato di veicoli non assicurati è 17mila (+6,3%), mentre nella provincia di Matera si aggira intorno ai 9mila. La percentuale regionale di veicoli privi di copertura si attesta al 6,1%, poco sotto la media nazionale (6,15%). Secondo gli agenti assicurativi, le cause sono molteplici: dalla difficoltà economica, alla crescente diffidenza verso il sistema assicurativo, fino alla presenza di classi di cittadini che, al primo acquisto di un’auto, si trovano a dover affrontare premi assicurativi insostenibili. In particolare l’alto costo delle assicurazioni per i neopatentati o per chi risiede in aree considerate “a rischio” disincentiva la regolarità della sottoscrizione di un contratto

Secondo Domenico Latorrino, coordinatore regionale della Basilicata per lo Sna (Sindacato nazionale agenti di assicurazione), si tratta di una questione che richiede un intervento urgente e strutturato. “È una crescita non più procrastinabile – afferma – e rappresenta una questione sociale che tocca fasce di popolazione economicamente fragili.” Il costo di questa situazione non ricade solo sugli automobilisti onesti, ma anche sul Fondo vittime della strada, che viene utilizzato per indennizzare le persone coinvolte in sinistri con veicoli non assicurati o non identificati. Solo nel 2024 sono stati erogati oltre 686 milioni di euro, di cui 2,915 milioni da automobilisti che non hanno rispettato l’obbligo assicurativo, con un danno potenziale di oltre 5 miliardi di euro. La gestione del fondo, alimentato da una percentuale delle polizze RC Auto (2,5%), grava quindi anche su chi paga regolarmente, contribuendo ad alimentare l’iniquità del sistema. L’emergere di questa problematica non è soltanto una questione di legalità e sicurezza stradale, ma anche un indicatore sociale preoccupante. “Non possiamo affrontare la questione solo con sanzioni – conclude Latorrino – ma con una revisione del sistema che tenga conto della fragilità economica di molte famiglie”. In sintesi, il fenomeno dei veicoli non assicurati in Basilicata, come in altre regioni italiane, non può più essere ignorato: richiede una risposta corale, tra istituzioni, assicurazioni e cittadini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione