Cerca

sanità lucana

Bardi e Latronico a Grassano: dal ricordo del dottor Magnante, il messaggio di una Basilicata che cura

Bardi e Latronico a Grassano: dal ricordo del dottor Magnante, il messaggio di una Basilicata che cura

"Un gesto significativo che va oltre l'omaggio personale: è un richiamo forte ai valori di responsabilità, empatia e servizio alla comunità." Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina alla cerimonia ufficiale di intitolazione del Distretto sanitario di Grassano alla memoria del dottor Vito Magnante. Una figura, quella del medico-chirurgo e sindaco, ricordata da Bardi con profonda commozione e ammirazione: "Un esempio luminoso di come la professionalità e il senso civico possano fondersi in un'unica vocazione. Il dottor Magnante non ha mai considerato la medicina come un semplice mestiere, ma come una missione al servizio degli altri." Il dottor Magnante ha dedicato decenni della sua vita alla medicina, lavorando con rigore e umanità all’ospedale di Tricarico, al Pronto Soccorso di Matera e infine nel Distretto sanitario di Grassano, dove è stato responsabile del servizio 118. La sua dedizione non si è fermata all’ambito sanitario: da sindaco di Grassano, si è distinto per il suo impegno civico, la capacità di ascolto e la vicinanza autentica ai bisogni della comunità. "Si è preso cura della sua gente con la stessa attenzione con cui si prendeva cura dei suoi pazienti" – ha sottolineato Bardi – "Intitolargli un presidio sanitario non è solo un atto simbolico, ma un gesto concreto che consegna un esempio alle generazioni future." Durante la cerimonia, è stato ribadito il ruolo strategico che il Distretto sanitario di Grassano riveste per la sanità territoriale lucana. Non un presidio periferico, ma un vero punto di riferimento per la rete dei servizi di prossimità. Offre infatti assistenza di base e domiciliare, attività ambulatoriali specialistiche, servizio 118 medicalizzato, vaccinazioni, integrazione socio-sanitaria, oltre a reparti di fisiatria, dermatologia, otorinolaringoiatria, cure palliative domiciliari, assistenza psicologica e protesica. "Grassano è centrale nella nostra idea di sanità diffusa, equa e integrata" – ha affermato Bardi – "Un modello che punta su accessibilità, qualità e continuità delle cure. E che vogliamo rafforzare anche attraverso simboli vivi come quello di oggi." Nel suo intervento, il presidente Bardi ha ribadito l’impegno della Regione a investire con determinazione nella sanità territoriale, valorizzando i presidi esistenti e ampliando i servizi. "Le Case della Comunità, le Centrali Operative Territoriali e gli Ospedali di Comunità rappresentano l’ossatura di un sistema sanitario più vicino, umano e accessibile. Ma non basta: vogliamo che ogni presidio sia anche un luogo di ascolto, risposta e accoglienza per i bisogni reali delle persone." A rendere ancora più sentita la cerimonia, le parole dell’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico, che ha tracciato un ricordo intenso del dottor Magnante: "Intitolargli il Distretto sanitario è un gesto carico di riconoscenza. Magnante è stato un esempio di come la competenza sanitaria e il servizio istituzionale possano convivere in una stessa figura con autentica passione civile." Latronico ha inoltre evidenziato come, in un momento storico in cui la sanità di prossimità torna al centro dell’organizzazione, il Distretto di Grassano rappresenti un modello concreto da potenziare con le risorse del PNRR. "Vogliamo che ogni cittadino, anche nei comuni più piccoli, possa contare su un’assistenza equa, continua e di qualità."

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione